Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

10 anni e cento chef in un libro, grazie a Identità Golose

28/07/2015

10 anni e cento chef in un libro, grazie a Identità Golose
I cento chef che hanno cambiato la cucina italiana, è il sottotitolo del volume che Paolo Marchi, creatore di Identità Golose, ha presentato a Milano di fronte a un pubblico eccezionale per numero e per componenti: un buon terzo erano cuochi, infatti, molti dei cento chef citati nel libro. Perché questo non è un volume qualunque, il solito libro di ricette (d’autore, per carità), ma un libro che testimonia la storia della cucina italiana così come Identità Golose l’ha rappresentata per 10 anni.
100 chef x 10 anni è infatti il titolo, e i dieci anni sono il traguardo finora raggiunto da Identità Golose, il congresso di cucina e pasticceria d’autore più conosciuto e di successo che dal gennaio 2005 ha rivoluzionato il modo di fare e comunicare la cucina italiana.
“Una cucina italiana – ha espresso Paolo Marchi – che guarda avanti. È con questo spirito che abbiamo realizzato questo libro: per celebrare i 10 anni del nostro congresso ma non tracciando un bilancio consuntivo, al contrario per aprire le porte al domani e mostrare al lettore coloro che questa storia l’hanno fatta e coloro che la faranno, cuochi di fama internazionale e giovani cuochi che presto lo saranno, perché il mondo va avanti velocemente”.
La prefazione di Massimo Bottura riassume i concetti fondamentali che 100 chef x 10 anni vuole esprimere e che il patron dell’Osteria Francescana ha voluto ribadire: “Il cuoco non è un artista, è un artigiano e deve saper cucinare bene. Noi cuochi abbiamo certamente grandi idee ma dobbiamo trovare il modo per esprimerle, perché la cucina si evolve e cambia continuamente. Identità Golose ha avuto il merito di creare l’occasione per noi cuochi contemporanei di imparare giorno per giorno, scambiandoci esperienze, mostrandoci il modo di vedere e mettere in pratica intuizioni e tecniche. Non solo, ci ha permesso di diventare amici superando le barriere dell’antagonismo e imparando a condividere la qualità degli ingredienti e la qualità delle idee per mettere in atto quel processo di contaminazione che significa ricreare qualcosa per ritrovare la propria identità, rinnovare la tradizione per costruire il futuro”.
Edito da Mondadori Electa, 100 chef x 10 anni è un volume importante, dunque, non solo nelle dimensioni e nel contenuto - 415 pagine, 300 fra immagini e illustrazioni e 100 ricette d’autore – ma nel messaggio profondamente positivo: la cucina italiana è grande oggi, e lo sarà domani.

Marina Caccialanza
Condividi