Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Sabato 17 maggio è la Giornata della Ristorazione

13/05/2025

Sabato 17 maggio è la Giornata della Ristorazione

La Giornata della Ristorazione 2025 è un’iniziativa ideata da FIPE per valorizzare e rafforzare i valori e il ruolo della ristorazione italiana. Quest’anno, giunta alla terza edizione, si tiene sabato 17 maggio in tutta Italia e in moltissimi paesi del mondo dove la cucina italiana si sta affermando con forza.

Si tratta di una festa popolare dove protagonisti non sono le piazze ma i ristoranti che si stanno affermando sempre di più come luoghi privilegiati del convivio. Infatti è proprio l’arte del convivio il tema di questa edizione: un’arte e un modo di essere tutto italiano che vuole ribadire la condivisione di un rinnovato sentimento di comunità intorno alla tavola.

Nei ristoranti, sabato 17 maggio, gli ospiti saranno i principali protagonisti di questa festa che vuole produrre cultura. Nella Carta dei Valori elaborata dalla FIPE per questa giornata c’è una definizione di cultura che risale ad Antonio Gramsci, grande intellettuale italiano, che dice così: Cultura non è possedere un magazzino ben fornito di notizie, ma la capacità che la nostra mente ha di comprendere la vita, il posto che vi teniamo, i nostri rapporti con gli altri uomini. Ha cultura chi ha coscienza di sé e del tutto, chi sente la relazione con gli altri esseri.

 

E l’ospitalità, la convivenza attorno a una tavola, il conoscere l’origine dei prodotti, sono elementi inscindibili di tutto ciò.
I ristoranti aderenti hanno l’opportunità di proporre un piatto speciale per la GdR25, con l’uovo come ingrediente simbolico di questa edizione. Una giuria di esperti selezionerà il Piatto della Giornata della Ristorazione 2025 e il ristoratore vincitore sarà ospite d’onore agli eventi istituzionali di Roma, il 15 e 16 maggio, ricevendo un riconoscimento ufficiale.

 

Più di una celebrazione, questa iniziativa mette in luce il ruolo della ristorazione nella vita sociale, culturale ed economica del Paese. Un ruolo che si sviluppa in più di una direzione perché i ristoranti rivestono anche il compito di essere agenti culturali dei territori in cui svolgono la propria attività; sono presidi sociali nelle aree rurali e di montagna; promuovono la qualità e l’etica nella filiera agroalimentare; valorizzano il cibo come strumento di inclusione e condivisione. Non è un caso se La Giornata della Ristorazione ha ricevuto dal Capo dello Stato la Medaglia del Presidente della Repubblica quale premio di rappresentanza per l’alto valore dell’iniziativa.

 

Per saperne di più: www.giornatadellaristorazione.com 

Condividi