Sono ormai più di vent’anni che il
Campionato Mondiale della Pizza fotografa e, in certi casi, anticipa le tendenze sul tema. In questa edizione, ad esempio, protagoniste saranno le pizze "senza" - senza glutine, senza lattosio – ma anche le pizze gourmet, che coniugano alta cucina e pizza in un unico piatto.
Senza ovviamente dimenticare la pizza tradizionale napoletana, che da quest'anno potrebbe entrare a far parte del Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco, e le Specialità della tradizione italiana, come la pizza sulla pala e la pizza in teglia.
Un evento, quello in programma in questi giorni al Palacassa di Parma, che esalta la pizza in tutti i suoi aspetti: ricerca delle ricette più equilibrate, saporite ed innovative, presentazione di nuovi sistemi di produzione, ingredienti, prodotti ed attrezzature.
A confrontarsi saranno
615 concorrenti da 34 nazioni, una babele di sapori, profumi e gusti che reinterpretano il piatto italiano più conosciuto e apprezzato al mondo: quale migliore occasione per conoscere la pizza in tutte le sue gustose sfaccettature?
I dati confermano il successo di questa formula: solo in Italia infatti sono presenti quasi 50mila pizzerie, di cui circa la metà con servizio al tavolo e altrettante con take away per un’occupazione complessiva pari a 240mila unità. Numeri che fanno la differenza nel mondo della ristorazione, grazie anche all'economicità del piatto, secondo uno studio sull'osservatorio dei prezzi la media nazionale di un pasto in pizzeria va dai 7 agli 11 euro.
Accanto al ricco programma del Campionato che
culminerà mercoledì 27 con il Gran Galà della Pizza e le premiazioni, si svolgono sul territorio parmense diversi eventi collaterali, tra cui la
Top Food Expoerience che
dà appuntamento fino al 28 maggio a buyer nazionali e internazionali per immergersinell'eccellenza del made in Italy tra Expo e Food Valley Emiliana.
Il ricco programma prevede incontri, approfondimenti e degustazioni direttamente nelle sedi di
Agugiaro & Figna, per scoprire come nasce la sua esclusiva linea di farine per pizza Le 5 Stagioni, di
Coppini Arte Olearia, da oltre 65 anni espressione della cultura dell’extravergine nel mondo e di
Casale S.p.a. con la sua fine salumeria italiana.
Protagonista della Kermesse la Pizza, presentata attraverso tre diverse interpretazioni: la verace di Napoli, il Trapizzino romano di Stefano Callegari e la pizzeria Ribalta di New York, nella suggestiva ambientazione della Sinfonia dei Sapori a San Secondo Parmense.
L’appuntamento sarà, inoltre, l’occasione privilegiata per ammirare gli scatti della mostra fotografica di Oliviero Toscani – Tu vuo’ fa’ il napoletano, realizzata per l’
Associazione verace pizza napoletana, che racconta il piatto più amato e popolare al mondo attraverso i ritratti di ottanta pizzaioli napoletani.
Per saperne di più:
www.campionatomondialedellapizza.it www.agugiarofigna.com
Luigi Franchi