Chef stellati protagonisti del
3° Gourmet Skisafari, un’avvincente tour gastronomico sugli sci, attraverso quattordici rifugi dell’Alta Badia, alla scoperta delle antiche tradizioni della cucina italiana, grazie all’iniziativa “Sciare con gusto”, che si svilupperà dal 5 dicembre per tutta la stagione invernale. Quest’anno le ricette, saranno pensate in relazione alla cucina tipica della regione d’origine dello chef stellato, ognuna abbinata ad un rifugio. Un ‘iniziativa che piacerà agli sciatori provetti ma anche a chi non rinuncia alla buona tavola, che potrà godere di quattordici soste golose e stellate, posizionate sulle piste dell’Alta Val Badia, dove assaggiare i prelibati prodotti tipici, i vini, e i piatti della tradizione, in compagnia di famosi chef, giunti per l’occasione da tutta Italia. Un ricco programma predisposto in collaborazione con l’
Associazione Le Soste e il
Consorzio Vini Alto Adige che si svilupperà domenica 14 dicembre 2014 sulle piste dell’Alta Badia, presso le baite Col Alto, Bioch, I Tablá, Bamby e Piz Arlara. Non una semplice discesa sugli sci, ma una vera e propria
full immersion in alta quota con le eccellenze del territorio all’insegna dei prodotti tipici e dei migliori vini dell’Alto Adige, valorizzati da importanti chef stellati, in un connubio vincente tra lo sport sulla neve e la gastronomia. Il Gourmet Skisafari, terza edizione, vedrà 5 baite abbinate a 5 chef stellati, ci sarà la star
Norbert Niederkofler, del ristorante St. Hubertus c/o Relais&Chateaux Hotel Rosa Alpina (2 stelle Michelin), che al rifugio Col Alt, presenterà uno stinco di agnello brasato su crema di mais, insalata di cipolla e julienne di prezzemolo.
Matteo Metullio, lo chef stellato piú giovane d’Italia, del ristorante La Siriola c/o Hotel Ciasa Salares, che presenterà al rifugio Piz Arlara, la Jota rivisitata, con crema di fagioli, chips di patata fritta, sauerkraut, olio di speck e tartar di gambero al limone. Lo chef stellato del ristorante La Stüa de Michil, dell’Hotel La Perla, che ha pensato a un carpaccio di manzo bio, di Otto Pitscheider, gestore del rifugio Bamby, (dove il piatto sarà presentato), scottato, crema di rapa di prezzemolo, carciofi sott’olio e cialda di pane di segale. Ci sarà
Claudio Sadler, del ristorante Sadler di Milano (2 stelle Michelin), e presidente dell’associazione di chef Le Soste, che cucinerà una scaloppina di baccalà al prosecco con olive secche e polenta di storo, al rifugio I Tablá.
Giancarlo Morelli, del Ristorante Pomiroeu di Seregno (MB), 1 stella Michelin, che al rifugio Bioch, preparerà il piatto “tortello di farina saracena al bitto, patate biologiche, fonduta di cipolla bianca leggermente affumicata e finferli croccanti”. Per ogni piatto ci sarà un vino della regione di appartenenza dello chef, e uno altoatesino.
Il 14 dicembre, gli sciatori si sposteranno sugli sci da una baita all’altra, dove si fermeranno per degustare i piatti serviti dagli chef, conoscendoli personalmente, i cinque piatti potranno essere degustati in occasione del
Gourmet Skisafari presso le cinque baite partecipanti, con un unico ticket, acquistabile direttamente presso i rifugi al prezzo di 45,00€. L’evento avrà luogo dalle ore 11.00 alle ore 15.30. Per chi non potesse partecipare al Gourmet Skisafari, si potranno assaggiare questi cinque piatti e anche gli altri nove, presso i 14 rifugi partecipanti all’iniziativa, durante tutta la stagione invernale.
Luca Bonacini
Per saperne di più:
www.altabadia.org