Quest’anno il Consorzio del Parmigiano Reggiano compie 80 anni. Il consorzio è nato infatti il 26 luglio 1934 con il preciso obiettivo di differenziare il Parmigiano Reggiano da altri formaggi a pasta dura presenti sui mercati del nord Italia, fissando le prime regole utili ad una marchiatura assolutamente distintiva per un formaggio che già vantava secoli di storia.
Una breve rievocazione di quell’inizio è in programma il 5 maggio alle 14,30, a Cibus presso il Pad. 2, stand B014, con l’intervento di alcuni caseifici storici dell’area del Parmigiano Reggiano e l’apertura di una forma con la classica tecnica manuale.
Alle 19,00, poi, degustazione del prodotto in abbinamento con le birre della cooperativa sociale Birrificio Artigianale Vecchia Orsa di San Giovanni in Persiceto. Da martedì 6 maggio, nello stand del Consorzio sarà un incessante susseguirsi di incontri, momenti di formazione alla degustazione secondo i criteri dell’analisi sensoriale, abbinamenti con altri prodotti (birra, pasta e frutta in primo piano) e spettacolo in diretta su Rai Radio Due.
Ospiti dello stand del Consorzio, infatti, nei primi tre giorni saranno Fede e Tinto (Federico Quaranta e Nicola Parente) che condurranno la trasmissione “Decanter dalle 12,50 alle 13,30, dando voce in diretta agli eventi e alle novità di Cibus 2014, con due puntate dedicate proprio al Parmigiano Reggiano.
Tra i diversi eventi in programma nello stand del Consorzio spiccano, tra gli altri, l’incontro sugli aspetti nutrizionali del Parmigiano Reggiano in programma alle 11,00 di martedì 6 maggio (protagonisti la prof.ssa Barbara Pampaloni, biologa e nutrizionista, e Michele Pontrandolfo, esploratore polare), la presentazione dell’iniziativa di analisi sensoriale promossa sul web (pomeriggio del 6) con il cooking show dello chef Christian Broglia di Alma (la Scuola Internazionale di Cucina Italiana), la presentazione del “contest” Parmigiano Reggiano Chef, con una dimostrazione di cucina dello chef Daniele Zennaro del ristorante Vecio Fritolin di Venezia nel pomeriggio di mercoledì 7 maggio. Infine, l’incontro riguardante il progetto di educazione alimentare nelle scuole “Sono come mangio”, lanciato dal Consorzio e realizzato in collaborazione con la cooperativa Creativ di Reggio Emilia, in programma alle ore 11,00 di giovedì 8 maggio.
Molte, anche, le iniziative al “Fuori Salone” al Palazzo del Governatore (Piazza Garibaldi, Parma), con l’intervento di grandi chef e degustazioni di varie stagionature, oltre alla presenza del Parmigiano Reggiano presso gli stand di AICG e ALMA, all’interno di Cibus, di cui vi forniamo dettagli degli eventi.
Il Parmigiano Reggiano presso lo stand di AICIG –
Associazione Italiana Consorzi a Indicazione Geografica
(Pad. 3, Stand E068)
Lunedì 5 maggio:
ore 16.30 - Verticale di Parmigiano Reggiano di diverse stagionature in abbinamento con vini Prosecco Doc e Chianti Classico
================
Il Parmigiano Reggiano
presso lo stand di Alma Scuola Internazionale di cucina italiana
(Pad. 3, stand D068)
Lunedì 5 maggio:
ore 10.00 - Presentazione dell’iniziativa web Parmigiano Reggiano Academy
Martedì 6 maggio:
ore 10.00 - Il Parmigiano Reggiano incontra le birre
Mercoledì 7 maggio:
ore 10.00 - Il Parmigiano Reggiano e la pasta italiana
Giovedì 8 maggio:
ore 10.00 - Degustazione verticale di tre stagionature di Parmigiano Reggiano
Ogni giorno, presso l’educational bar di Alma: degustazione di Parmigiano Reggiano in abbinamento a birre di diverse luppolature.
================
Il Parmigiano Reggiano al Fuori Salone
presso Palazzo del Governatore, Piazza Garibaldi in Parma
Lunedì 5 maggio:
ore 21.30 - Cooking show dedicato al Parmigiano Reggiano con lo chef Gianni D’Amato
Martedì 6 maggio:
ore 19.30 - Cooking show dedicato al Parmigiano Reggiano con lo chef Franco Madama
Mercoledì 7 maggio:
ore 19.30 - Cooking show dedicato al Parmigiano Reggiano con lo chef Michele Biagiola
ore 20.00 - Degustazione guidata di diverse stagionature di Parmigiano Reggiano