Cibus Tech - Food Pack, tra i più importanti appuntamenti del panorama internazionale dedicati al food processing e packaging, in agenda alle Fiere di Parma dal 28 al 31 ottobre, è pronto ad aprire i battenti sotto i più rosei auspici, considerate, dati alla mano, le buone performance del comparto meccano-alimentare italiano.
Basti pensare che il distretto dei costruttori di macchine per il confezionamento e imballaggio ha chiuso il 2013 con un fatturato complessivo di 6 miliardi di euro (+9,2% sul 2012), una crescita dell’export del 9,5% (del +4,4% nei soli primi tre mesi del 2014) e un incremento del 7,8% del fatturato interno (fonte: Centro Studi UCIMA, Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e l’Imballaggio, luglio 2014).
Lo scenario, dunque, è decisamente incoraggiante per la manifestazione che accenderà i riflettori su oltre mille espositori provenienti da più di 30 Paesi e un parterre di 500 chief technology officer dai mercati a più alto potenziale, per arrivare a soddisfare con esposizioni e iniziative collaterali ben nove filiere dell’agro-alimentare.
Nella quattro giorni è previsto un fitto calendario di workshop sui temi di maggiore attualità, come l’evento “Left over, Bio products e food waste: nuove opportunità di business e di sviluppo per le produzioni agroalimentari” o il world food forum “Strategie global per la sicurezza alimentare”, che metterà a confronto Efsa, Fda, Health Canada e l’Agenzia cinese di riferimento; “Tendenze internazionali per i prodotti di quarta gamma: un mercato in evoluzione” è, invece, il tema del workshop di Fresh Tec Lab, mentre il Tomato Day, il tradizionale evento dedicato al pomodoro da industria, offrirà un’analisi sulle prospettive globali ed europee.
Gli appuntamenti targati Assocarni e Campus, azienda ingredientistica di Collecchio (Pr), si focalizzeranno, poi, sulla conservazione delle caratteristiche organolettiche, la diminuzione dei tempi di stagionatura e la riduzione di sale e grassi; mentre il Milk Day di Assolatte su innovazione, rendimenti, costi di produzione, tecnologie e sale.
Uno spazio di rilevo sarà dedicato anche al packaging, con appuntamenti quali i seminari Food Packaging Focus organizzati da UCIMA o il workshop “La filiera intelligente: i nuovi materiali per il packaging agroalimentare”.È confermato, inoltre, l’evento “Caffè e bevande monodose - The Italian Way”, che, attraverso il confronto tra aziende tecnologiche leader e imprese agroalimentari di eccellenza del settore, permetterà di avere una visione sullo sviluppo del ‘Single Serve’.
Infine, sarà dato spazio alle tecnologie e alle soluzioni per la supply chain delle aziende agroalimentari in “Logisticamente on food” e tornerà “Tech Agrifood: Euromediterranean Business Meetings”, l’iniziativa di business matching rivolta alle imprese delle filiere frutta e verdura, vitivinicola, cerealicola e olearia.