Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

A Comacchio, porta del Delta del Po, per Festina Lente

30/04/2025

A Comacchio, porta del Delta del Po, per Festina Lente

Festina Lente, ‘affrettati lentamente’, è una locuzione latina attribuita all’imperatore Augusto, ed è stata scelta per un progetto finanziato dal Ministero del Turismo, volto alla valorizzazione dei comuni a vocazione turistico-culturale nei cui territori siano ubicati siti riconosciuti dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità e dei comuni appartenenti alla rete delle città creative dell’UNESCO. Per il territorio ferrarese il finanziamento è stato concesso al sito UNESCO “Ferrara città del Rinascimento e il suo Delta del Po”, nello specifico ai Comuni di Ferrara, Comacchio e Ostellato.

 

E, tra le tante iniziative previste nel 2025 nel territorio ferrarese, a Comacchio si tiene Delta Di Vino, dal 1° al 4 maggio, per portare l’attenzione sui cosiddetti Vini delle Sabbie del Bosco Eliceo, un unicum nel panorama vitivinicolo italiano: nati in un territorio ostile, dove la sabbia la fa da padrona e il mare è una presenza costante, questi vini portano con sé una storia secolare e caratteristiche organolettiche inconfondibili. Prodotti principalmente da vitigni autoctoni come il Fortana, l'Uva d'Oro e il Sauvignon, coltivati su terreni sabbiosi con alta concentrazione salina, presentano note sapide ben definite e un carattere schietto che rispecchia la terra da cui provengono.

 

Una storia, quella di questi vini, che risale al Rinascimento quando il Duca Alfonso I d'Este, nel Cinquecento, diede avvio a un'imponente opera di disboscamento e piantumazione di vigneti nell'area del Bosco Eliceo. 

Quest'anno Delta Di Vino prenderà il via proprio celebrando queste origini storiche. Il 1° maggio alle ore 16, nella Manifattura dei Marinati, si terrà l'evento inaugurale Vini divini, Rinascimento a Comacchio. La nascita dei vini del Bosco Eliceo, un talk condotto da Marisa Fontana, agronoma ed enologa, Annalisa Barison, agronoma e specialista in viticoltura ed enologia, sommelier degustatore e relatrice Ais (Associazione italiana Sommelier), Sante Baldini, dirigente Coop e Giulio Bellini, agronomo che racconteranno la genesi e l'evoluzione di questi vini unici.

 

Alla Manifattura dei Marinati si potrà anche ammirare una mostra che illustra, attraverso cartine, fotografie e materiali d'archivio, la trasformazione del territorio dal 1500 ad oggi, con particolare attenzione alla tipologia del terreno e alle peculiarità della viticoltura locale.

 

 Delta Di Vino proseguirà fino a domenica 4 maggio con un ricco programma che vedrà protagoniste 60 cantine italiane con oltre 120 etichette. Il cuore pulsante dell'evento sarà distribuito in quattro "enoteche" allestite in luoghi simbolo della città: l'Antica Pescheria sotto i Trepponti, due aree nel sagrato del Duomo e una all’interno della Manifattura.

Festina Lente - Delta Di VinoFestina Lente - Delta Di Vino

Sarà possibile visitare anche l'azienda vitivinicola Ca Nova del Lido degli Scacchi titolare di un vigneto storico, dove oltre al vino delle sabbie saranno proposti prodotti di territorio.

 

 «Delta Di Vino non è solo un evento - racconta Alessandro Menegatti di Work and Belong - ma un viaggio attraverso la storia e i sapori del nostro territorio. Con passione e dedizione, vogliamo far scoprire al pubblico la magia dei Vini delle Sabbie, un patrimonio culturale che unisce tradizione rinascimentale e innovazione contemporanea. Questo è il nostro modo di valorizzare Comacchio e il Delta del Po».

 

 L'evento sarà aperto giovedì 1, venerdì 2 e sabato 3 maggio dalle 16:00 alle 21:00, mentre domenica 4 maggio l'orario sarà dalle 10:00 alle 17:00. L'ingresso all'evento inaugurale del 1° maggio è gratuito, mentre per il resto il biglietto costa 12 euro per il calice e tasca con cinque degustazioni libere oppure 15 euro per calice e tasca con tre degustazioni libere e un’esperienza sensoriale guidata da un sommelier di Ais.

Condividi