Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

A Jesolo la 12° edizione del Concorso mondiale del vino

13/03/2015

A Jesolo la 12° edizione del Concorso mondiale del vino
Sarà uno degli angoli d’Italia più amati da Ernest Hemingway, ad ospitare il Concorso Mondiale del Vino, presentato pochi giorni fa a Roma nella sede dell’Associazione della Stampa Estera. Venezia e l’Harry’s Bar, la Laguna e Jesolo erano negli anni ’50 tra le mete frequentate dallo scrittore americano amante dell’Amarone, che raggiungeva le paludi circostanti per partecipare alle battute di caccia alle anatre del barone Franchetti. Dall’1 al 3 maggio 2015 Jesolo, e questi luoghi considerati da Hemingway la “Florida d’Italia”, ospiteranno la 12° edizione del Concorso mondiale del vino, accogliendo oltre 320 degustatori da 51 paesi e più di 8.000 bottiglie di vino da 58 nazioni. La cittadina diventerà per tre giorni la capitale mondiale del vino, al centro di un ampio programma di degustazioni, visite, laboratori e seminari di approfondimento. Tra le novità previste quest’anno, i laboratori alla scoperta di 6 vitigni autoctoni italiani (Nebbiolo, Sangiovese, Montepulciano d’Abruzzo, Primitivo, Nero d’Avola, Vermentino) a cui i giurati provenienti da tutto il mondo potranno dedicarsi, per conoscere le eccellenze del paese ospitante. Un’occasione importante per diffondere la cultura del vino italiano oltre confine, salutata durante la conferenza stampa dal sindaco di Jesolo Valerio Zoggia, dall’assessore al turismo Daniela Donadello, dal direttore del CMB Thomas Costenoble e dal presidente del CMB Benoit Havoux.
Presenti sul palco anche due giurati d'eccezione: l'enologo Ezio Rivella e il giornalista e sommelier Daniele Cernilli. «La cultura del vino, sia per Jesolo che per il Veneto in generale, sono una delle espressioni della nostra tradizione nonchè un elemento chiave della nostra identità – ha dichiarato il sindaco di Jesolo Valerio Zoggia - Il vino è capace di raccontare la storia e la cultura veneta e allo stesso modo caratterizzare il territorio e segnare i paesaggi. Jesolo è una città turistica che da qualche anno ha intrapreso un percorso di rinnovamento della sua identità e nell’offerta per chi la sceglie come meta di vacanza. Non siamo solo spiaggia e ombrelloni, siamo anche sport, spettacolo, bellezza, arte, natura e ospitare una manifestazione di carattere internazionale come quella del Concours Mondial de Bruxelles è per questa amministrazione e per la città che rappresento un motivo di orgoglio e un’occasione irripetibile per dimostrare le potenzialità di questo territorio a tutto il mondo. E’ confermata anche la presenza del fotografo milanese Oliviero Toscani alla manifestazione».
Ma non è la prima volta che l’Italia ospita il Concours Mondial de Bruxelles che torna nel nostro Paese dopo la tappa del 2010 a Palermo e sceglie la città di Jesolo per l’edizione 2015, proprio mentre l’Expo di Milano è ai nastri di partenza.

Luca Bonacini
Condividi