A Leverano, nel cuore del Salento, dal 2 al 7 agosto 2011 torna la settima edizione del Birra e Sound Mebimport Beer Festival: gastronomia, musica live, happy area luna park, artisti di strada ma soprattutto birra e cultura birraia. Sono queste le peculiarità del festival il cui format, prevalentemente dedicato alla birra di qualità, si rivolge non soltanto ad un target giovane ma è studiato e pensato anche per una clientela più esigente, attenta all'aspetto tradizionale di questa bevanda. Un percorso originale dedicato a tutti coloro che sono attratti da un modo "completo" d'intendere il bere birra.
Da visitare assolutamente l’area food, con oltre 100 specialità in abbinamento ad altrettante birre: "Si tratta di un percorso di qualità studiato per soddisfare ogni gusto - svela in anteprima il Responsabile Food del Mebimport Beer Festival, Sergio Pugliese. Dalla Pizzeria Terre di Barocco (con basi pizza cotte in miniforni, dal gusto e dalla qualità eccelsa) alle grigliate di carne, dalla gastronomia bavarese originale disponibile in tutte le sei serate alle carni cotte in umido con la birra, fino alla gelateria (per intolleranti e non). La novità è costituita dalle specialità ittiche per i più golosi: fritture di pesce fresco, grigliate pesce spada e frutti di mare crudi, da gustare in compagnia di un bel boccale di birra".
Sei giornate zeppe di appuntamenti e contenitori: dalle visite nei vari stand del percorso enogastronomico all'interno della cittadella che, oltre alle specialità di carne, nella prossima edizione si arricchisce di succulente ricette marinare. E poi, ancora, attività di produzione birraia in diretta, degustazioni guidate di birra, incontri, seminari e master per approfondire e apprendere gli aspetti innovativi del mondo birraio con aree destinate alla promozione, alla valorizzazione e allo sviluppo delle aziende alimentari locali. Il tutto arricchito da spazi per la vendita di prodotti legati alle tradizioni nostrane e a culture straniere che presentano buone affinità con la birra.
Dopo il grande successo degli anni passati, infine, si confermano le aree che sono il fiore all'occhiello dell'evento: la prima è riservata a celiaci e intolleranti, completamente dedicata al food di qualità ed alla Birra Gluten Free; la seconda "La Festa delle Feste" raccoglierà in uno stand le delegazioni delle sagre più importanti del Salento con simboli e antiche ricette della tradizione culinaria.
Il Live Festival darà spazio e voce a dj set ed alla musica live selezionata dalla qualificatissima direzione artistica di un artista del calibro di Roy Paci.
Tra gli obiettivi di Birra e Sound Festival figura anche quello di promuovere la cultura del consumo responsabile di bevande alcoliche, evitando abusi o usi scorretti di alcol. Un monito e un consiglio per tutti: bere senza sapersi controllare significa bere in maniera non responsabile, ovvero andare in contro a rischi, anche gravi e a volte irrisolvibili, per la salute propria e altrui, per la sicurezza degli individui e per la loro convivenza civile. È molto importante far crescere, soprattutto tra i giovani, la consapevolezza sui rischi dell'uso non responsabile di alcol. Il consiglio è semplice, rivolto senza distinzioni a giovani e adulti e a tutti gli ospiti dell'evento. Se devi guidare, non bere. Se hai bevuto, fai guidare qualcun altro!
Anche per il 2011, va evidenziato che "Birra e Sound" sostiene la campagna sulla sicurezza stradale promossa da Mingo, storico inviato di "Striscia" dal titolo "chi non muore si rivede...il giorno dopo".
Per saperne di più:
http://www.mebimport.com/