Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

A Lezione di Sostenibilità

08/02/2023

A Lezione di Sostenibilità

È un progetto di comunicazione che si rivolge alle principali Scuole di cucina amatoriali e professionali in Italia. Scopo di A Lezione di Sostenibilità è offrire un contributo nel diffondere una cultura di vita eco-sostenibile in cucina.

Ideatori e protagonisti sono Fantasy Communication e la sua rivista Frigo, alcune delle principali Scuole di cucina, come la Scuola Cucina In Milano, un nuovo spazio dove è possibile svolgere cene private e aziendali, live show cooking, team building aziendali e corsi di cucina e di formazione, e numerosi chef aderenti come lo chef Raffaele Mancini, tra i primi Ambassador del progetto, che ha preso parte alla presentazione dell’iniziativa lo scorso mese di gennaio a Milano. 

 

Chef Raffaele Mancini, foto di Lucia FerrarioChef Raffaele Mancini, foto di Lucia Ferrario
In quanto Ambassador, Raffaele Mancini ha raccolto una sfida importante, trasmettere ai suoi corsisti informazioni e approfondimenti sul tema. In questo difficile compito, lui e i suoi colleghi chef, sono supportati da aziende, produttori e realtà locali partner che garantiscono il rispetto dei valori della sostenibilità nelle proprie produzioni alimentari. 
Ingredienti ricette A Lezione di Sostenibilità, foto di vgiannellaIngredienti ricette A Lezione di Sostenibilità, foto di vgiannella

A sostegno dell’impegno morale e pratico, i partner sottoscrivono un Manifesto e diventano parte del network che mette in contatto produttori, comunicatori e fruitori in una rete di conoscenza studiata per dare alimento al movimento e farlo crescere. 

A Lezione di Sostenibilità è, infatti, un progetto di condivisione, comunicazione e creazione di un network tra differenti stakeholder, che si appoggia al sito web e ha come obiettivo quello di promuovere l’insegnamento e la condivisione dei principi e dei metodi, per avere uno stile di vita meno impattante sull’ambiente in cucina, sia a casa sia nelle cucine professionali.

Valori e best practices diventano, in tal modo, un segno distintivo durante le lezioni di cucina o le dimostrazioni al pubblico e, ad oggi, sono circa un centinaio le scuole, le ccademy di cziende e gli chef che hanno aderito. 

Capunsei con alici e crumble di panettone, foto di vgiannellaCapunsei con alici e crumble di panettone, foto di vgiannella

Le scuole e gli chef che sottoscrivono il Manifesto, e diventano così Ambassador, possono contribuire ideando ricette che rispettino le regole del Manifesto e che entrano nel ricettario didattico condiviso sul web. 

Nel corso dello show cooking organizzato a sostegno della diffusione del progetto, lo chef Raffaele Mancini ha proposto due ricette e ha illustrato come sia indispensabile avere un comportamento sostenibile anche in cucina utilizzando, come in questo caso, avanzi di pane, panettone e pandoro. 

a cura di

Marina Caccialanza

Milanese, un passato come traduttrice, un presente come giornalista esperta di food&beverage e autrice di libri di gastronomia.
Condividi