Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

A Longarone la LII edizione della Mostra internazionale gelato

12/11/2011

A Longarone la LII edizione della Mostra internazionale gelato
A Longarone Fiere Dolomiti fervono gli ultimi preparativi per la “Mostra internazionale del gelato”, in programma dal 27 al 30 novembre, punto di riferimento per i gelatieri e per gli operatori del settore. I numeri di questa 52esima edizione lasciano un margine ridotto all’incertezza, e sottolineano l’apertura della “Mostra” al mercato internazionale: alla rassegna saranno presenti 230 marchi aziendali, di cui una settantina stranieri, provenienti da 15 Paesi diversi. Ugualmente eterogenea è la composizione del pubblico, che nelle ultime edizioni ha raggiunto una media di 25.000 presenze, suddivise per 45 nazionalità.
Le aziende presenti avranno modo di presentare i loro prodotti, le attrezzature, i semilavorati e le materie prime, fino agli accessori per la gelateria. La “Mig” è un luogo d'incontro tra le diverse anime dei produttori di gelato artigianale, dai maestri italiani ai nuovi produttori internazionali, dove gli italiani continuano a essere attori protagonisti: basti pensare alle 6.000 gelaterie presenti in Europa centrale, i cui 20.000 addetti sono per due terzi di estrazione veneta.
La mostra è anche un momento di aperta condivisione di informazioni tecniche, professionali (nel corso della manifestazione sarà avviato il “Centro di documentazione e informazione del gelato artigianale”), e per rilanciare la sfida al futuro da parte di un settore in continua crescita. E' per questo che i migliori gelatieri potranno cimentarsi negli storici concorsi della manifestazione, come “La coppa d’oro”, quest’anno a base di nocciola, il concorso per i migliori siti internet delle gelaterie (“Gelaterie in web”) e quello per i “Mastri Gelatieri”, già assegnato all’inglese Christian Oddone. Da ricordare anche gli incontri con il maestro Beppo Tonon, che preparerà in diretta alcuni capolavori a base di frutta scolpita e intagliata.
Sarà presentato inoltre il “Gusto gelato dell’anno 2012”, promossa dal “Comitato nazionale per la difesa e la diffusione del gelato artigianale”, e il “Gusto dell’anno per la Germania”; a cura di “Uniteis”. Martedì 30 novembre, infine, si terrà la finale del concorso “Festival d’autore”, rivolto agli allievi degli istituti alberghieri.

Per saperne di più: www.longaronefiere.it
Condividi