Re panettone, la manifestazione meneghina ideata da
Stanislao Porzio, giunta con successo all’ottava edizione, quest’anno si è tenuta alla Fabbrica del vapore, in via Procaccini 4, e ha visto sfidarsi per due giorni (28 e 29 novembre), 40 pasticceri fuoriclasse. L’atteso evento è ormai divenuto un classico sul tema
dolce tipico di Milano, organizzato in città e altrove dall’infaticabile Porzio, dopo che la prima edizione si svolse al Teatro Litta di Milano nel novembre del 2008. Di anno in anno sempre più ricca e golosa la manifestazione offre la possibilità di assaggiare gratuitamente tutti i panettoni presenti nelle versioni classica e creativa, ma anche di acquistarli al prezzo calmierato di 22€ al kg. Tra le novità di quest’anno
sedici educational di 1 ora ciascuno, distribuiti sulle due giornate, nelle quali incontrare
face to face i big, per scoprire la formazione, la carriera, la tecnica, gli ingredienti segreti di ogni singolo pasticciere, e infine degustarne le migliori creazioni. Al pomeriggio entrava in “gioco” Tullo Montanari, con il quiz
Un Panettone per chi conosce il panettone, golose domande sul panettone e sulla sua città, per aggiudicarsi dolci omaggi artigianali prodotti dai fuoriclasse partecipanti alla kermes, mentre un fornito wine bar, a cura della rivista
Civiltà del bere, metteva a disposizione pregiate selezioni di vini da
dessert da abbinare ai diversi panettoni. Ma ecco il podio deciso da un’autorevole giuria di pasticceri e giornalisti che ha decretato con “il premio I PanGiuso”, il panettone del pasticcere campano
Sal De Riso, come il miglior panettone della tradizione. Il riconosciuto lievitista di Tramonti (Salerno) si aggiudica così il prestigioso riconoscimento, sbaragliando i 39 blasonati colleghi partecipanti. Menzioni speciali ai pasticceri
Vincenzo Tiri (Tiri 1957, Acerenza PZ) ed
Emanuele Lenti (Pregiata Forneria Lenti, Grottaglie TA), confermando quanto il Sud Italia si confermi ai vertici assoluti della categoria affermandosi nella città dove il panettone è nato. La categoria Dolce lievitato innovativo per tutto l’anno, è stata invece attribuita a
Luca Riganti della pasticceria Dolcearte, Mornago (VA). Menzioni speciali della giuria sono andate ad
Alfonso Pepe di S. Egidio del Monte Albino (SA) e ad
Alessandro Marra Cantù (CO). E’ stato inoltre attribuito per il 5° anno consecutivo, il premio
“I Custodi”, dedicato agli involucri che avvolgono i panettoni, maggiormente ecosostenibili, creativi, funzionali sotto gli aspetti del design, della produzione, dei materiali impiegati e della grafica. L’edizione di quest’anno ha premiato la pasticceria
Marra di Cantù (CO). Secondo e terzo premio sono andati rispettivamente alla pasticceria
Bacilieri di Marchirolo (VA) e a
Posillipo Dolce Officina dei fratelli Arduini di Gabicce Monte (PU). La pasticceria
Café du Soir di Germano “Gerri” Labbate di Agnone (IS) ha invece ottenuto la menzione della giuria.
www.repanettone.it
Luca Bonacini