Un ristorante affacciato sullo straordinario landscape della Milano che cresce,
Ceresio 7, e un prodotto di grande pregio presentato dall’azienda che della distribuzione di alimentari di alta gamma ha fatto il suo manifesto,
Longino & Cardenal. Sono questi gli ingredienti che hanno animato l’affascinante educational che ha visto protagoniste
le acciuge Conservas Nardin.
Le acciughe del mar Cantabrico sono considerate le migliori per dimensioni e aroma. Pescate nel tratto di mare tra le correnti fredde e quelle più temperate della costa, grazie alle particolari condizioni climatiche e all’habitat ideale, sono caratterizzate da una carne naturalmente saporita e gustosa.
La pesca di questa pregiata specie è controllata e limitata al periodo che va dal 1 marzo al 30 giugno per rispettare il ciclo naturale della riproduzione e della crescita. È in quest’arco di tempo che l’acciuga presenta le sue migliori caratteristiche e un ottimo rapporto tra carne e grasso.
Conservas Nardin è l’azienda specializzata nella trasformazione dell’acciuga del Cantabrico che
Longino & Cardenal, storica azienda milanese di prodotti alimentari pregiati importa e distribuisce in Italia.
Un incontro alla scoperta dei metodi di lavorazione che
Nardin applica scrupolosamente. La lavorazione avviene esclusivamente lo stesso giorno della pesca per assicurare freschezza e qualità al prodotto; le acciughe conservate sotto sale in latte da 5 kg vengono lavorate con metodo di trasformazione totalmente naturale e ogni acciuga è trattata a mano da personale specializzato che con perizia e pazienza si occupa di pulire, sfilettare e preparare il pesce per la conservazione in olio di oliva nel rispetto dei parametri organolettici stabiliti dal regolamento del Marchio di Garanzia.
E se qualcuno pensa che l’acciuga sia una materia prima poco versatile dovrebbe provare le deliziose ricette che
gli chef del Ceresio 7 hanno proposto per l’occasione a dimostrazione che gli abbinamenti possono essere infiniti, dalla semplice degustazione in purezza su focaccia calda alla tartare di manzo con profumo di tartufo, dai freschi bocconcini di mozzarella a una cruditée di tonno rosso. Da provare, qualità e creatività non hanno limiti.
Marina Caccialanza
Foto: Alessandra Locatelli