Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

A Parma, la notte dei Maestri del lievito Madre

19/07/2022

A Parma, la notte dei Maestri del lievito Madre

È la notte più dolce dell’anno, dedicata ai maestri di un’arte, quella del lievitato, che sempre più appassiona professionisti e amatori. È l’appuntamento atteso da pasticceri, panificatori e pizzaioli italiani che faranno degustare le loro creazioni, dalle più classiche a quelle innovative, in uno scenario straordinario: Palazzo della Pilotta a Parma.

È l’occasione per diffondere la cultura del lievitato con la partecipazione dei giovani studenti di ALMA – la scuola internazionale di cucina italiana, i finalisti del premio I Nuovi Talenti del Lievito Madre, che si sono distinti per la lavorazione e il rispetto per il lievito madre.

A Parma, la notte dei Maestri del lievito Madre

La Notte dei Maestri del Lievito Madre torna il prossimo 25 luglio e promette di essere un evento eccezionale.

Promossa dall’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, con il patrocinio del Comune di Parma e Parma City of Gastronomy, la “Notte” accoglierà nei suoi spazi i visitatori al semplice costo di un biglietto di 5 euro, il cui ricavato sarà devoluto a Emporio Solidale Parma.

Scopo dell’evento, come ogni anno, sarà la diffusione della cultura del lievitato, prodotto dolciario che riscuote sempre più il favore del pubblico, apertamente sdoganato da ogni legame con le festività ma, piuttosto, ideale in ogni occasione dell’anno, declinato secondo formule personalizzate e bilanciamenti innovativi grazie alla maestria e all’esperienza dei maestri lievitisti italiani guidati da Claudio Gatti, presidente dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre che afferma, a proposito del premio I Nuovi Talenti del Lievito Madre:
“Per disegnare il futuro, bisogna prima tracciare nuove strade e creare opportunità per costruirlo. Le nuove generazioni stanno dimostrando passione e tenacia e il premio rappresenta un tassello che l’Accademia vuole riservare ai giovani”.

A Parma, la notte dei Maestri del lievito Madre

Un ulteriore passo verso la valorizzazione, la cultura del patrimonio gastronomico e la destagionalizzazione del lievitato, eccellenza e piacere. Un incentivo alla sua diffusione e un passo verso la crescita di un settore importante che identifica la tradizione e la creatività dei pasticceri italiani nel mondo.

L'Assessore a Parma City of Gastronomy Marco Bosi ha affermato:
“I Maestri portano nel mondo la cultura dei lievitati e della nostra Città Creativa per la Gastronomia Unesco. Ospitare questo evento a Parma offre la possibilità a tante persone del settore e non di conoscere le nostre eccellenze”.


 

La Notte dei Maestri del Lievito Madre in pillole:

Orario. Dalle 20,00 alle 23,00 _ _

Dove. Palazzo della Pilotta, centro storico di Parma _

Evento food. Oltre 400 panettoni in degustazione

Ingresso. 5,00 euro

a cura di

Marina Caccialanza

Milanese, un passato come traduttrice, un presente come giornalista esperta di food&beverage e autrice di libri di gastronomia.
Condividi