Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

A RePanettone migliaia di persone e due concorsi

01/12/2019

A RePanettone migliaia di persone e due concorsi

Ancora una volta, seppur cambiando sede e andando nell’area ex – Expo di Milano, complicata da raggiungere, RePanettone ha fatto il pieno di persone accorse a quella che è la manifestazione storica di celebrazione del panettone in Italia.

Due giorni di assaggi, degustazioni, festa. Si, un clima sereno, di festa familiare è quello che si è respirato nel padiglione Mind dell’ex-Expo; alcune persone ricordavano, con grande nostalgia, i giorni della manifestazione internazionale che ha cambiato Milano e un po’ anche l’Italia nella consapevolezza del valore culturale e sociale del cibo.
Nel corso dell’evento organizzato da Stanislao Porzio si sono succeduti anche altri momenti di confronto e di dialogo, oltre alle degustazioni.
I concorsi, innanzitutto: uno per il panettone milanese tradizionale a cui hanno partecipato 41 pasticceri da tutta Italia e uno per il lievitato innovativo a cui hanno partecipato 37 pasticceri da tutta Italia.
Per il primo concorso, da otto edizioni sponsorizzato da Giuso, la giuria era capitanata dal direttore di sala&cucina, Luigi Franchi, mentre il concorso sul lievitato innovativo era presieduta da Edorado Villata, responsabile commerciale di Giuso.
I vincitori sono stati, per il panettone milanese tradizionale: due menzioni speciali a Pasticceria Angelo Grippa e Pasticceria Posillipo Dolce Officina, mentre il vincitore è stato il pasticcere Giuseppe Mascolo della Pasticceria Mascolo. Il concorso dei lievitati innovativi ha visto due menzioni alla Pasticceria Vignola e alla Pasticceria Mac Mahon Rampinelli, mentre il premio è andato alla Pasticceria Parco La Serra.
Ai concorsi è seguita la presentazione della guida EAT.MI, guida gastronomica etica alla ristorazione milanese, diretta da Valerio M. Visintin.

Condividi