Al
Parco Terme Galvanina di
Rimini, dal
5 al 7 settembre 2014, torna la 14° edizione del
Festival della Cucina Italiana. Si tratta di un grande spazio dedicato all’
enogastronomia, con ristoranti a tema (la pasta, il pesce, la carne) e con le proprie interpretazioni regionali. Al pubblico saranno proposte degustazioni,
lezioni di cucina,
incontri, e
momenti culturali. Ampio spazio allo
Street Food nelle sue molteplici interpretazioni regionali, a partire dalla piadina romagnola con i salumi locali, fino al pesce fritto da passeggio e crudo di Mazara del Vallo. Inoltre ci sarà uno spazio dimostrativo dedicato alle storiche “
razdore”, le signore romagnole intente a preparare le famose
sfogline, la pasta fatta a mano.
Durante tutto il Festival verrà riaperto
l’antico percorso Romano dell’acqua minerale Galvanina dove sarà possibile dissetarsi gratuitamente e dove potrà essere visitato l’adiacente
Museo Archeologico con i reperti dell’antica Civiltà Romana trovati negli scavi del
Parco Terme Galvanina, ed infine la visita alle
Antiche Sorgenti Romane e alle camere di captazione e sedimentazione, attraverso il complesso di gallerie sotterranee di adduzione.
Infine, evento nell’evento, l’assegnazione del
Trofeo Galvanina, diviso in quattro sezioni: la cultura, la cucina, l’imprenditoria e il giornalismo, e assegnato ad altrettanti personaggi che si sono contraddistinti nei rispettivi settori. Il premio, che negli anni passati è stato conferito a figure del calibro di Tonino Guerra,
Vittorio Sgarbi, Pierluigi Celli, Gianfranco Vissani, Niko Romito, Leonardo Spadoni, Surgital, Luigi Cremona, Bruno Gambacorta, solo per citarne alcuni, quest’anno sarà assegnato a
Gualtiero Marchesi, per il nuovo corso della cucina in Italia, allo chef
Carlo Cracco per la carriera, a
Fede e Tinto di Rai Uno e Decanter per il giornalismo, alla
Saclà per l’imprenditoria.
Lucilla Meneghelli