Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

A tavola sulla spiaggia, anche per solidarietà

01/09/2016

A tavola sulla spiaggia, anche per solidarietà
“Vogliamo offrire un aiuto concreto per un intero anno facendo quello che conosciamo meglio: cucinare. Come presidente dell’associazione Italcuochi – ha raccontato Gianfranco Vissani – sarà mia cura coinvolgere tutti gli associati. Ci stiamo già organizzando per montare un capannone, decideremo esattamente dove seguendo le indicazioni della Protezione Civile, in collaborazione con la Federazione Italiana di Atletica Leggera che ha messo a disposizione le tensostrutture. A turno cucineremo tutti i giorni dell’anno”.
A tavola sulla spiaggia, anche per solidarietà
Gianfranco Vissani e Giancarlo Morelli

Paole sentite e sincere, pronunciate da chi vive a poca distanza dai luoghi del terremoto, come lo chef di Baschi, e che sono state pronunciate in occasione di quel momento ludico che Gianni Mercatali organizza ormai da 24 anni a Forte dei Marmi a fine agosto – A tavola sulla spiaggia – a riprova che le parole di sostegno e di speranza trovano sempre ascolto. In questo caso una percentuale dei biglietti d’ingresso è stata destinata al grave episodio.
L’iniziativa che per due giorni, il 24 e il 25 agosto, ha visto sfidarsi 12 concorrenti per 12 proposte gastronomiche e altrettanti eccellenti abbinamenti enoici, è stata magistralmente condotta da Anna Maria Tossani di Italia 7.
Una giuria di nomi famosi tra cui il giornalista Davide Paolini, l’attore Renato Pozzetto, il cuoco Giancarlo Morelli e il maestro Gianfranco Vissani, che ha assaggiato ricette attinenti al tema  caro  del  recupero, della cucina del riciclo, della sublime arte di preparare pietanze  buone  e  salutari  senza  buttar  via niente.
A tavola sulla spiaggia, anche per solidarietà
Fu  infatti nel  2012,  in  evidente  anticipo  sui  tempi ma attingendo  alla  consolidata  tradizione versiliese dei pasti consumati in spiaggia, che Gianni Mercatali toccò per la prima volta l’argomento. Ed ora ci è tornato sopra, stuzzicando la bravura e la fantasia dei concorrenti – tutti rigorosamente non professionisti – chiamati a contendersi  lo  scettro  di questo originale talent mondano-gastronomico.
A consegnare il premio ai vincitori è stato il sindaco di Forte dei Marmi, Umberto Buratti, che ha messo nelle mani della coppia vincitrice - Moreschina Fabbricotti ed Enrico Bruni – il tradizionale simbolo dell’iniziativa: Lo scolapasta d’oro realizzato da Petruzzi & Branca argentieri – Brescia, design Antonio C. Petruzzi.
La loro ricetta? Coniglio ripiento d’après Jeff Koons, abbinato ad un Tenute Lunelli Teuto 2011 Toscana Rosso IGT.
In chiusura il patron Gianni Mercatali ha anticipato la novità per il 25° anniversario: nel 2017 la manifestazione si sdoppia tra Riccione e Forte dei Marmi, due località con forti assonanze nella proposta turistica di qualità.

 

Luigi Franchi

 
Condividi