Legumi al vapore: alta resa e velocità di utilizzo
Tutto questo vale ovviamente anche per i legumi, come dimostra la linea Cotti a Vapore Valfrutta Granchef, composta da 11 referenze, tra cui cannellini, ceci grandi, fagioli Red Kidney, piselli, borlotti e bianchi di Spagna. Questa cottura, infatti, che avviene quando il prodotto è già stato posto all’interno della confezione, dà un risultato qualitativamente migliore e un’altissima resa. “Dapprima il processo produttivo intendeva migliorare la qualità – afferma Reimbelli –. C’è una bella differenza, infatti, tra un prodotto che rimane a lungo a mollo in un liquido e uno posto in una minima quantità di acqua che diventa vapore per la cottura. Subito, però, ci siamo resi conto che assicurava anche una resa più elevata perché al posto dell'acqua viene messa una quantità superiore di prodotto; inoltre, l’utilizzatore non deve neanche scolare. Il che è un bel risparmio in termini di tempo, tanto più nella ristorazione collettiva, dove le confezioni da aprire sono parecchie”.
Nuove declinazioni per le “insalatone”
Una tipica proposta estiva (ma non solo), che negli ultimi tempi ha cambiato la propria identità è costituita dalle insalatone, prima appannaggio di bar/tavole fredde e oggi presenti anche in altri locali ma, soprattutto, in nuove declinazioni. Il classico mix di verdure crude, tonno, mozzarella e uova sode, infatti, sta lasciando il posto a verdure, cereali e creme di legumi come condimento. “Non a caso – dice Reimbelli – Conserve Italia ha appena lanciato un prodotto perfetto per questo uso: 5 Cereali Cotti a Vapore di Valfrutta Granchef: farro, avena, riso rosso, grano, orzo (in formato da 1 kg), che costituisce la base perfetta per accompagnare verdure e pesce, e arricchisce di colore e croccantezza anche una semplice insalata tradizionale”.