A pochi giorni dalla sua 47ma edizione, qualche idea per conoscere i saperi e i sapori dei protagonisti dell’enologia italiana a Vinitaly
Mancano pochi giorni all’apertura ufficiale della
47° edizione di Vinitaly, il Salone Internazionale del Vino e dei Distillati in programma a Verona Fiere dal 7 al 10 aprile prossimi. Il programma è, come da tradizione, di tutto rispetto, e vi invitiamo a consultarlo sul sito della manifestazione
www.vinitaly.com.
Noi intanto abbiamo pensato di suggerirvi qualche “tappa” per orientarvi da un padiglione all’altro, alla scoperta di territori, prodotti, sapori e saperi che non vi lasceranno indifferenti.
Iniziano con il
Consorzio Tutela Lugana DOC, quest’anno nello stand A9 presso il PalaExpo della Regione Lombardia, dove presenterà ufficialmente il
neopresidente Luca Formentini, eletto il 21 febbraio dopo due mandati di Francesco Montresor. Lunedì 8 aprile alle ore 15 potrete assaggiare il
Lugana Vendemmia Tardiva del 2011 che ad oggi viene prodotto da due sole aziende, Tenuta Roveglia di Pozzolengo e Perla del Garda di Lonato del Garda: questo vino viene ottenuto con una “surmaturazione” in pianta attraverso una raccolta tardiva delle uve tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, senza ulteriori appassimenti in fruttaio; le uve sono più ricche e concentrate regalano al Lugana un profilo più morbido e denso, dove il residuo zuccherino viene bilanciato dall’acidità sul modello delle Vendange Tardive alsaziane o delle Spätlese tedesche. Inoltre, grazie al riconoscimento “Erga Omnes” ottenuto a luglio 2012 tutte le aziende produttrici del Consorzio potranno far degustare la loro produzione.
Il
Consorzio Tutela Vini DOC Gambellara sarà presente al padiglione 5, stand F4, per invitarvi ad approfondire la conoscenza dei vini vulcanici. Martedì 9 aprile alle ore 10.30 nella Sala Argento del Palaexpo Veronafiere si terrà infatti
Italy's Volcanic White Wines, una degustazione guidata da Monty Waldin (corrispondente dall’Italia della rivista Decanter), dal prof. Attilio Scienza e da Giovanni Ponchia. I vini saranno quelli delle DOC aderenti a Vulcania, l'associazione delle DOC Vulcaniche: Gambellara, Soave, Lessini Durello, Colli Euganei, Pitigliano, Ischia, Campi Flegrei, Etna. Il Consorzio sarà presente con il
Gambellara Classico 2011 dell'azienda Vitivinicola Zonin Roberto. Ingresso libero su prenotazione allo 045.7681578.
La vendemmia
Venissa sarà protagonista della degustazione ufficiale “Unusual Italian varieties tasting” che si terrà su prenotazione martedì 9 aprile alle ore 10 in Sala B (1°piano Pad.9): José Vouillamoz – importante botanico e genetista noto a livello internazionale specializzato in studi sul Dna dell'uva, che con le autorevoli Master of Wine Julia Harding e Jancis Robinson ha firmato Wine Grapes (guida di oltre 1200 pagine che recensisce per la prima volta 1368 varietà, definita la nuova «bibbia» per ogni appassionato di vino: alcune pagine sono state dedicate al vitigno Dorona) – ha selezionato per la degustazione Venissa 2010. Di Venissa 2011, frutto della seconda annata, sono state prodotte solo 3911 bottiglie da 0.50 l, 188 esclusive Magnum, 88 Jeroboam e 36 Imperiali: di queste sono state rese disponibili en primeur solamente 280 opzioni comprendenti 6 bottiglie l'una da 0,50 l, 36 Magnum, 12 Jeroboam e 6 Imperiali. Venissa 2011 esprime pienamente tutta la sintonia tra il terroir della Venezia Nativa e dell'esperienza di
Desiderio Bisol, innovativo ed autorevole enologo, e
Roberto Cipresso, esperto di fama internazionale. Venissa sarà presente nell’area Grandi Vini presso Hall 7 Stand E7/E8.
La storica
cantina di Valdobbiadene Mionetto presenterà invece i quattro pregiati spumanti della nuova linea top dedicata al mondo della ristorazione, una
Luxury Collection che annovera il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, il Prosecco Doc Treviso, la Cuvée Sergio 1887 e la Cuvée Sergio 1887 Rosè. Non perdete l’occasione, al Pad 4 Stand B3, dove lunedi 8 e martedi 9 aprile dalle ore 12 alle ore 14 sarà possibile degustare i quattro spumanti con alcune eccezionali proposte dallo chef stellato
Riccardo De Prà del Ristorante DOLADA di Plois in Pieve d’Alpago (BL).
Desiderate immergervi completamente nel mondo del vino? Lo studio di progettazione
Blu Design, unico presente a Vinitaly, ha pensato a voi, realizzando Benessere DiVino, una SPA completamente dedicata al vino ed al benessere con trattamenti e prodotti cosmetici a base d’uva. Il progetto, che sarà presentato in anteprima esclusiva, prevede una
vera e propria Wine Spa con sei aree distinte, trattamenti innovativi e attrezzature progettate ad hoc, uno spazio di 320 mq dove troveranno spazio Spogliatoi, Cabina trattamenti, Bagno Turco, Sauna, docce emozionali, Idromassaggi, Percorso Kneipp, Vasca ad immersione, Cabina aromaterapica e Zona Relax, il tutto integrato all’interno di una grande cantina vitivinicola. Non
Non solo degustazioni e benessere, a Vinitaly in vino si legge anche.
Fandango Libri presenterà infatti "
Natural Woman, La mia Sicilia, il mio vino, la mia passione" di Arianna Occhipinti: l’evento, in programma lunedì 8 aprile alle ore 15 presso il Pad 2 Sala Business, sarà coordinato da
GianPaolo Gravina e Roy Paci. Arianna Occhipinti nasce a Marsala nel 1982 e nel 2004, dopo aver terminato gli studi di Viticoltura ed Enologia a Milano, torna in Sicilia per coltivare il suo primo ettaro. Oggi gli ettari della sua azienda sono diventati trenta e i suoi vini – che potrete degustare al termine della presentazione – sempre più stimati.
I suggerimenti che potremmo ancora darvi sono tanti, troppi. Non vi resta che venire, concedervi un’ora di tempo per aggirarvi con calma ad osservare, e poi avvicinarvi alle persone prima ancora che ai loro prodotti, aprendo bene le orecchie, la testa e il cuore.
Alessandra Locatelli