Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

A Vinitaly presentazione de "la bottiglia dell'Unità d'Italia"

15/03/2011

A Vinitaly presentazione de "la bottiglia dell
Vinitaly dedicherà una Bottiglia dell’Unità d’Italia alle celebrazioni per il 150° anniversario.
La “bottiglia dell'Unità d'Italia" vedrà la partecipazione di quaranta vitigni autoctoni nella realizzazione di un vino rosso e di uno bianco che saranno la summa delle 20 regioni del Paese.
La presentazione della “Bottiglia dei 150 anni dell'Unità d'Italia” avverrà a Verona, nel corso della manifestazione Vinitaly del 7-11 aprile 2011.
Il progetto, nato da un'idea del Presidente di Veronafiere, Ettore Riello, era stato lanciata durante l'edizione 2010 di Vinitaly, nell'ambito della visita del Presidente Giorgio Napolitano.
La bottiglia dell’Unità d’Italia avrà un valore simbolico, e sarà donata  alle massime autorità internazionali.
Questi i vini: Petit rouge, Barbera, Croatina, Rossese di Dolceacqua, Raboso, Teroldego, Refosco dal peduncolo rosso, Sangiovese, Cesanese di Affile, Sagrantino, Lacrima, Montepulciano, Tintilia, Negroamaro, Aglianico, Aglianico del Vulture, Gaglioppo, Nero d'Avola e Carignano ottenuti in annate comprese tra il 2005 e il 2009, anche affinati in legno per il vino rosso. Prié blanc, Cortese, Trebbiano di Lugana, Garganega, Weissburgunder, Friulano, Pignoletto, Vernaccia di San Gimignano, Grechetto, Malvasia, Verdicchio, Trebbiano, Falanghina, Fiano, Greco, Greco bianco, Grillo e Vermentino della vendemmia 2009 non passati in legno per il vino bianco.
Le bottiglie dell’Unità d’Italia saranno ideate e disegnate da Aldo Cibic, architetto e designer di fama mondiale.  Coinvolta nel progetto Assoenologi, per la creazione del blend di 20 vitigni a bacca rossa e 20 a bacca bianca, uno per ogni regione, scelti in base alla rappresentatività dagli Assessorati regionali all'agricoltura.
Al lavoro un'apposita commissione di enologi presieduta da Giancarlo Prevarin.
Condividi