Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Acquisire competenze riconosciute a livello internazionale

13/11/2023

Acquisire competenze riconosciute a livello internazionale

La scuola alberghiera e di ristorazione di Serramazzoni continua a riservare buone opportunità ai propri studenti.
Grazie infatti all’adesione a EURHODIP- Associazione internazionale che sostiene l'educazione e la formazione nel settore dell'ospitalità e del turismo, a cui peraltro aderiscono 160 scuole alberghiere e turistiche d’Europa (con una rappresentanza degli altri quattro continenti) -  nei giorni scorsi sono stati consegnati 28 diplomi EURHODIP agli allievi che a giugno hanno sostenuto (oltre al consueto esame di specializzazione in cucina, sala o pasticceria) un questionario online in lingua inglese di 200 domande a risposta multipla sull’enogastronomia europea e un test sulla personalità.

Giusto per avere qualche elemento  di valutazione, le qualifiche EURHODIP di competenze professionali che vengono rilasciate sono state convalidate da un consiglio di alti rappresentanti qualificati delle aziende di ospitalità, ristorazione, industrie del turismo e agenzie per l'impiego, quali: direttori generali, direttori di hotel, capi dipartimento, direttori delle risorse umane, responsabili del reclutamento ecc...
Nell’ottica di promuovere l’educazione europea nel settore dell'ospitalità e del turismo, l’associazione sviluppa anche altre attività, dall’organizzazione di seminari per insegnanti alla pubblicazione di manuali sull'istruzione europea, all’organizzazione di conferenze in relazione con persone che lavorano nel settore dell'ospitalità e del turismo fino al coordinamento degli stage in tutta Europa. Anche di questa opportunità di mobilità hanno potuto beneficiare gli allievi nel corso dell’anno.

Acquisire competenze riconosciute a livello internazionale

È forte il coinvolgimento della scuola alberghiera e di ristorazione di Serramazzoni in EURHODIP, dove non ha tardato a guadagnarsi la vicepresidenza, con Alessandra Ferrari, la propria coordinatrice didattica del percorso del quarto anno, che non manca di evidenziare come “Questo diploma rappresenti per i nostri ragazzi una grande opportunità di crescita formativa e professionale, oltre che umana. Sono diventati cittadini del mondo, le competenze riconosciute a livello internazionale daranno loro la possibilità di inserirsi in un contesto lavorativo più ampio".

Con la carica di entusiasmo che gli è propria, il presidente IAL Emilia Romagna Ciro Donnarumma si dice già pronto a estendere l’iniziativa:
“Dal prossimo anno – promette - offriremo la possibilità di conseguire il diploma EURHODIP agli allievi delle altre cinque scuole alberghiere e di ristorazione che gestiamo da Piacenza a Riccione".
Che il lancio dei tocchi, avvenuto in occasione della cerimonia di consegna dei diplomi giusto pochi giorni fa, apra quindi non solo questa scuola ma tutta la rete IAL Emilia Romagna all’Europa!

a cura di

Simona Vitali

Parma, la sua terra di origine, e il nonno - sì, il nonno! - Massimino, specialissimo oste, le hanno insegnato che sono i prodotti, senza troppe elaborazioni, a fare buoni i piatti.
Non è mai sazia di scoprire luoghi e storie meritevoli di essere raccontati.
Condividi
precedente: #ventannidimago
successivo: Tempo di guide!