Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Ad Acqualagna sua Maestà il Tartufo Bianco

07/10/2022

Ad Acqualagna sua Maestà il Tartufo Bianco

Nei giorni 23, 29, 30, 31 ottobre e 1, 5, 6, 12, 13 novembre 2022 torna per la 57° volta la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna.

Sarà una full immersion nel pregiato Tuber Magnatum Pico, con un programma di eventi intenso e spettacolare tra i segreti della tradizione secolare: cooking show con chef stellati, assaggi prelibati al Ristotartufo, laboratori per adulti e bambini, ricerca con esperti tartufai, spettacoli e cultura, percorsi e mostre, esperienze sensoriali, visive e olfattive.

 

 

Ad Acqualagna sua Maestà il Tartufo Bianco

I visitatori potranno:

 

  • incontrare ospiti illustri che parteciperanno e animeranno i nove giorni della fiera. Tra gli chef, Max Mariola, Giorgione – Orto e Cucina, Errico Recanati (1 Stella Michelin) del ristorante Andreina di Loreto e lo chef Antonio Ciotola de “La taverna degli archi” a Belvedere Ostrense in provincia di Ancona.
  • E ancora, Federico Delmonte dal ristorante romano Acciuga, Mattia Poggi, chef e conduttore di numerosi programmi tv, Richard Abou Zaki & Pierpaolo Ferracuti del ristorante Retroscena, Porto San Giorgio – (1 Stella Michelin), e Nikita Sergeev, di Porto San Giorgio, che ha conquistato la prestigiosa Stella Michelin con il ristorante L’Arcade.

 

  • Assistere alla celebrazione dell’evento e del suo illustre protagonista: il Grand Ordine della Ruscella di Acqualagna assegnerà il prestigioso riconoscimento Ruscella d’Oro 2022 a Gennaro Esposito chef del ristorante La Torre del Saracino di Seiano, in costiera sorrentina.

 

  • Potranno gustare piatti di alta cucina col tartufo nei migliori ristoranti della cittadina e nel nuovo spazio RistoTartufo grazie alla collaborazione degli chef locali, impegnati nella preparazione di ricette inedite e tradizionali.

 

  • Al PalaTartufo, saranno presentate le migliori produzioni legate al tartufo, all'artigianato e alle tipicità del territorio, grandi e piccole realtà commerciali provenienti dalle Marche e dalle altre regioni italiane. Potranno anche provare l’emozione di trovare il tartufo, con una cerca organizzata con l’aiuto di esperti tartufai: un’esperienza a contatto con la natura per far meglio apprezzare il valore del prodotto che, ricordiamolo, ha ottenuto il riconoscimento di patrimonio immateriale Unesco.

 

  • Infine, potranno cimentarsi in cucina e imparare a preparare piatti gustosi. Il laboratorio ludico Le Mani in Pasta – Scuola di cucina per bambini, curato da Antonio Bedini dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani offrirà l’occasione di scoprire le gioie della cucina, giocando, a grandi e piccini.
Commercianti di AcqualagnaCommercianti di Acqualagna

E con una visita turistica immersi nelle bellezze di Acqualagna, con le sue chiese medioevali, le rovine romane e il Museo del Tartufo; una tappa alla cassa natale di Enrico Mattei di cui quest’anno si celebra il 60° anniversario della morte con l’assegnazione del Premio nazionale “Enrico Mattei, città di Acqualagna: l’uomo, l’imprenditore”, all'imprenditore delle Marche che ha saputo distinguersi e proiettare l’azienda ad una dimensione internazionale; o una gita nella  Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, i nove giorni di Fiera nazionale del Tartufo Bianco, conquisteranno coloro che visiteranno Acqualagna non solo per gustare la dolcezza e il sapore del tartufo ma anche per avere la fortuna di trovarsi in un territorio ricco di importanti testimonianze storiche e fascino del passato.

a cura di

Marina Caccialanza

Milanese, un passato come traduttrice, un presente come giornalista esperta di food&beverage e autrice di libri di gastronomia.
Condividi