Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Al varo il 25 aprile “7 mosse per l’Italia”

13/04/2011

Al varo il 25 aprile “7 mosse per l’Italia”
Una traversata oceanica con il grande velista Giovanni Soldini e Oscar Farinetti, marinaio e imprenditore di Eataly, per portare nel mondo le eccellenze dell’agroalimentare italiano e per decidere le 7 mosse da attuare subito per migliorare la situazione del nostro Paese.
Sui lati della barca le scritte “I love Barolo” e “I love Grana Padano”, due prodotti - simbolo dell’enogastronomia italiana nel mondo.
La stravagante iniziativa dal titolo “7 mosse per l’Italia”, avrà inizio il 25 aprile (Festa della Liberazione) da Genova, a bordo di un ketch di 22 metri, e si concluderà il 2 giugno (Festa della Repubblica) a New York. L’equipaggio, capitanato dalla coppia Soldini - Farinetti, sarà composto da 5 grandi chef: Ugo Alciati, Massimo Bottura, Moreno Cedroni, Mario Batali che salirà a Madeira accompagnato, a grande sorpresa,  da Davide Scabin. Ma nel corso della traversata saliranno a bordo 22 uomini e donne tra scrittori, imprenditori, artisti, marinai che si alterneranno nelle diverse tappe per scrivere, tutti insieme, le 7 mosse: Alessandro Baricco, Riccardo Illy, Daniel John Winteler, Antonio Scurati, Mario Brunello, Lella Costa, Matteo Marzotto, Giorgio Faletti, Piergiorgio Odifreddi, Teo Musso, Simone Perotti, Maria Giua, Francesco Rubino. Alle vele 4 mariani - imprenditori: Guido Falck, Paolo Nocivelli, Bruno Fieno, Luca Baffigo.
Nel corso del viaggio sarà stilato un documento che, giunto a destinazione, l’equipaggio consegnerà al Console generale d’Italia.
Al varo il 25 aprile “7 mosse per l’Italia”
"La prima motivazione dell’iniziativa – spiega Farinetti – è di natura poetica: carichiamo sulla nave 92 eccellenze dell’agroalimentare in Italia figlio del marino, cioè del vento che arriva dagli oceani e che, filtrato da Suez e da Gibilterra diventa brezza e si deposita sui nostri prodotti”.
La seconda è d’impegno politico - civile: “credo che sia giunto il momento che anche persone che non partecipano alla politica si fermino un attimo a cercare di dare una mano al nostro paese. Saliranno, tappa dopo tappa, uomini e donne di pensiero e imprenditori. Poi, tutti insieme, scriveremo 7 mosse da realizzare in sette mesi”.
Ma in questa avventura sarà coinvolto anche tutto il pubblico interessato che, attraverso il sito http://www.7mosse.it/, potrà inviare i propri suggerimenti.

Le 7 mosse comprendono
La riforma della politica – meno politici più politica.
Ridurre la spesa corrente – come si fa in famiglia.
Migliorare le entrate – chiedere per stimolare.
L’esercito e la diplomazia – smettiamola di giocare alla guerra.
L’Italia nel mondo – investiamo sulle nostre vocazioni.
La giustizia, l’integrazione, l’ambiente, l’energia – per la qualità della vita.
Per la semplificazione, verso la laicità – meno leggi più disciplina, meno Chiesa più Gesù.

Un’ultima curiosità: ogni giorno le eccellenze caricate in cambusa, come il San Daniele, il Grana Padano, la pasta di Gragnano, il Nebbio, ecc., saranno cucinate dagli chef per creare piatti - simbolo della convivialità, ma con un budget ridotto: 4,50 euro al giorno a persona, per un totale di 1.665 euro di spesa per l’intero viaggio.

*
Condividi