"La prima motivazione dell’iniziativa – spiega Farinetti – è di natura poetica: carichiamo sulla nave 92 eccellenze dell’agroalimentare in Italia figlio del marino, cioè del vento che arriva dagli oceani e che, filtrato da Suez e da Gibilterra diventa brezza e si deposita sui nostri prodotti”.
La seconda è d’impegno politico - civile: “credo che sia giunto il momento che anche persone che non partecipano alla politica si fermino un attimo a cercare di dare una mano al nostro paese. Saliranno, tappa dopo tappa, uomini e donne di pensiero e imprenditori. Poi, tutti insieme, scriveremo 7 mosse da realizzare in sette mesi”.
Ma in questa avventura sarà coinvolto anche tutto il pubblico interessato che, attraverso il sito
http://www.7mosse.it/, potrà inviare i propri suggerimenti.
Le 7 mosse comprendono
La riforma della politica – meno politici più politica.
Ridurre la spesa corrente – come si fa in famiglia.
Migliorare le entrate – chiedere per stimolare.
L’esercito e la diplomazia – smettiamola di giocare alla guerra.
L’Italia nel mondo – investiamo sulle nostre vocazioni.
La giustizia, l’integrazione, l’ambiente, l’energia – per la qualità della vita.
Per la semplificazione, verso la laicità – meno leggi più disciplina, meno Chiesa più Gesù.
Un’ultima curiosità: ogni giorno le eccellenze caricate in cambusa, come il San Daniele, il Grana Padano, la pasta di Gragnano, il Nebbio, ecc., saranno cucinate dagli chef per creare piatti - simbolo della convivialità, ma con un budget ridotto: 4,50 euro al giorno a persona, per un totale di 1.665 euro di spesa per l’intero viaggio.
*