Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Alma alla Semana Mesa di São Paulo in Brasile

20/10/2011

Alma alla Semana Mesa di São Paulo in Brasile
E' sempre più internazionale l’immagine della cucina italiana. Lo si legge e lo si vede ogni momento e un importante contributo a questo successo planetario arriva da ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Colorno che porterà in Brasile, alla Semana Mesa São Paulo, la più importante manifestazione di enogastronomia delle Americhe, una squadra di grandi cuochi italiani che sono al contempo docenti della scuola.
L’evento è in programma a San Paolo, presso il Centro Universitario Senac - Campus Santo Amaro, dal 24 al 27 ottobre e avrà come tema dell’edizione 2011 “Italia-Brasile: il percorso per una cucina consapevole”.
Ad aprire i lavori della Semana Mesa, organizzata dalla rivista “Prazeres da Mesa” e dal centro Universitario Senac di São Paulo, lunedì 24 ottobre sarà il rettore di ALMA, il maestro Gualtiero Marchesi, con un video realizzato per l’evento. A seguire la “Cena delle Origini”: una cena di beneficenza realizzata da tutti i cuochi italiani che parteciperanno all’evento.
Oltre ai cuochi docenti di ALMA - Massimo Bottura, Enrico Cerea, Pino Cuttaia, Ernesto Iaccarino, Paolo Lopriore, Luca Montersino e Valeria Piccini – saranno presenti a San Paolo anche: Andrea Berton, Dario Cecchini, Moreno Cedroni, Aimo Moroni e Davide Scabin.
Una serata che offrirà a centocinquanta partecipanti il privilegio di gustare le creazioni e vivere lo stile dei più grandi chef italiani.
Nei giorni della Semana Mesa, letteralmente La Settimana della Tavola, ALMA e Senac presenteranno un nuovo programma di formazione sulla Cucina Italiana, che inizierà a febbraio 2012, per giovani cuochi brasiliani che dopo un periodo iniziale di studio a São Paulo, trascorreranno sette mesi presso ALMA e in alcuni tra i più prestigiosi ristoranti italiani per diventare dei veri professionisti della nostra cucina.
“Siamo onorati dell’invito a Semana Mesa - spiega il presidente di ALMA Albino Ivardi Ganapini. - In nove anni di attività la Scuola è cresciuta tanto da essere oggi considerata un autentico ambasciatore dell’eccellenza enogastronomica italiana nel mondo. Come testimonia anche la nostra collaborazione con EXPO 2015, ALMA, oltre a rappresentare l’alta formazione nella cucina, nella pasticceria e nella sommellerie, si caratterizza per l’attenzione ai grandi temi della sostenibilità, del benessere e della sicurezza alimentare”.
Il futuro dell’Italia passa anche da qui. Anzi il futuro dell’Italia parte da qui, dalla capacità di comunicare uno stile di vita, di benessere, di unicità che attraverso la gastronomia si riesce a far conoscere al mondo, facendolo diventare anche motore di sviluppo come dimostrano gli unici risultati positivi che arrivano dal settore alimentare, in questo tempo di crisi.

Luigi Franchi
Condividi