Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Alma e Salumi Piacentini DOP, a scuola di eccellenza

05/02/2021

Alma e Salumi Piacentini DOP, a scuola di eccellenza

Le tre DOP piacentine - Coppa Piacentina DOP, Pancetta Piacentina DOP e Salame Piacentino DOP – protagoniste con Alma, il più autorevole centro di formazione della Cucina Italiana a livello internazionale, di una lezione molto speciale: un’esperienza gustativa e culturale per scoprire l’antica tradizione di questi prodotti di qualità certificata, che si legano a un territorio unico, quello Piacentino, dalle caratteristiche peculiari, in grado di regalare produzioni tutelate nel panorama europeo e internazionale.
Lo scorso 28 gennaio, nello splendido contesto del Palazzo Ducale di Colorno, sede della prestigiosa scuola, si è svolta una giornata all’insegna della cultura tradizionale e del saper fare antico, secondo il programma inserito tra le attività formative previste dal progetto Europeo “Europe, open air taste museum”, promosso dal Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini e cofinanziato dall’Unione Europea.
Il progetto prevede una serie di incontri rivolti agli studenti della scuola dedicati a far scoprire l’antica tradizione di questi prodotti di qualità certificata, che si legano ad un territorio dalle caratteristiche peculiari, quello Piacentino, in grado di regalare produzioni tutelate nel panorama europeo e internazionale.
La lezione, svolta col contributo del prof. Luca Govoni, docente di storia dell’alimentazione di ALMA, e del docente del Consorzio di Tutela Salumi DOP Piacentini Daniele De Leo, agronomo specializzato nella divulgazione e animazione degli alimenti e dei prodotti tutelati, ha coinvolto una platea di 80 studenti.

Una giornata
intensa e ricca di spunti fondamentali per la valorizzazione dei prodotti della
salumeria piacentina a marchio DOP, nell’ambito delle produzioni italiane.

Nel corso del 2021 sono già in programma altri incontri interessanti per
consentire agli studenti di accrescere la loro educazione al gusto e alla
consapevolezza dei valori che si legano alle produzioni tutelate.

Condividi