80 viticoltori, un libro con racconti e fotografie mozzafiato, grandi cuochi all’opera, 400 vini prestigiosi da scoprire o ritrovare, e molto altro ancora… il tutto condito dall’elegante bellezza della natura di Toscana.
Segnatevi in agenda le date di
sabato 10 e domenica 11 maggio e organizzatevi, se potete, per un week end fuori porta a Lucca: torna infatti la rassegna
“Anteprima Vini della Costa Toscana”, l’appuntamento annuale dei produttori dell'Associazione Grandi Cru, in scena al Real Collegio, nel centro storico di
Lucca.
Oltre al puro godimento di visitare città e luoghi da sogno, l’occasione vi offre la possibilità di assaggiare la vendemmia 2013 dei produttori di Lucca, Massa Carrara, Pisa, Livorno e Grosseto, bottiglie già regolarmente in commercio e campioni di intere annate aspettando che escano sul mercato.
Il programma è stato presentato qualche giorno fa a Palazzo Bocella dalla
presidente dei Grandi Cru, Ginevra Venerosi Pesciolini e da
Oliviero Toscani, in veste sia di fotografo che produttore della costa toscana, il quale inaugurerà l’evento con la presentazione del libro “I Sessantacinque grandi dei Cru della Costa Toscana”, scritto da Francesco Merlo e da Salvatore Settis e con le fotografie di Toscani. E proprio Palazzo Bocella da settembre diventerà sede della
Scuola in Management dell'Accoglienza e Discipline Enogastronomiche (MADE), una prestigiosa novità formativa.
Le ottanta aziende vinicole si affiancheranno a un territorio ospite, quest’anno la
Spagna dei vini del Cammino di Santiago, la Galizia e i suoi quasi cento vitigni autoctoni; non mancherà una ricca mostra-mercato e l’enoteca interna per acquistare le bottiglie preferite, oltre a un
intenso programma di degustazioni guidate: I vini della Galizia; una “Spagna alternativa”, fresca, verde, celtica, oceanica; La Costa Toscana dieci anni dopo: la grande annata 2004 (parte prima); La Costa Toscana dieci anni dopo: la grande annata 2004 (parte seconda); SwingWine: un concerto-laboratorio tra vino e musica dal vivo ideato da Giovanni Bietti; Verticale di Bellavista.
La cucina toscana sarà portata in alto dagli show cooking condotti da grandi chef stellati che si alterneranno nel
percorso “Andata e ritorno: Chef Toscani nel mondo, Chef del Mondo in Toscana”. Ci saranno, direttamente da New York il lucchese
Cesare Casella della Salumeria Rosi;
Valentino Cassanelli del Principe di Forte dei Marmi, da Modena a Londra, da Milano fino alla Costa Versiliese, accompagnato dal Sommelier Sokol Ndreko;
Igles Corelli e Loretta Fanella, da Villa Rospigliosi di Spicchio (Pistoia); dal cuore della Brianza,
Enrico Bartolini (Dèvero, Cavenago – provincia di Monza e Brianza) con la partecipazione del Sommelier del Devero, Pino Savoia, e infine lo chef toscano
Michele Martinelli della Locanda Martinelli di Nibbiaia (Livorno). Gli incontri saranno condotti dalla giornalista dell’Espresso
Eleonora Cozzella. Alla voglia di gelato penseranno invece
Gianfrancesco Cutelli, della Gelateria De' Coltelli (Pisa e Lucca) e
Mirko Tognetti, della Cremeria Opera di Lucca.
Fino al 9 maggio invece in 43 ristoranti della Lucchesia che aderiscono a Vetrina Toscana si potranno assaggiare menu studiati appositamente per accompagnarvi all’evento.
Anteprima Vini della Costa Toscana è organizzata dall'Associazione Grandi Cru della Costa Toscana
(www.grandicru.it) con il sostegno di Comune di Lucca, Provincia di Lucca, Camera di Commercio di Lucca, Camera di Commercio di Pisa, Confcommercio, Confesercenti, Vetrina Toscana, Fondazione Banca del Monte, Strada del vino e dell'olio Lucca Montecarlo Versilia, Fondazione Palazzo Boccella, Scuola MADE, ed è sponsorizzata da Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia, Fondazione Bertarelli, Il Ciocco,Tagetik, Porsche.
Per saperne di più: www.anteprimavini.com
Alessandra Locatelli