Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Antica Bottega del Vino, la tradizione è innovazione

15/09/2022

Antica Bottega del Vino, la tradizione è innovazione

Locale storico, prestigioso e fortemente ancorato alla tradizione, l’Antica Bottega del Vino di Verona trasmette il sapere e la qualità; testimonia la volontà di una clientela competente di sperimentare e godere dei piaceri di una tavola di classe; rappresenta l’espressione della cultura culinaria italiana e veronese in particolare, e comunica il pregio di possedere una cantina di altissimo livello. È un ritrovo per clienti raffinati e di classe.

Antica Bottega del Vino, la tradizione è innovazione

Luca Nicolis è il Direttore di Antica Bottega del Vino e non ha dubbi: “Secondo me sarà un inverno clamoroso. I nostri clienti sono all’80% veronesi, o comunque italiani, e il loro intento e approccio verso un tipo di locale come il nostro è tornato ad essere quello del 2019, anzi, abbiamo un rullino di marcia ben al di sopra del 2019 e sta andando molto bene, con ottime prospettive; i clienti hanno voglia di sperimentare, hanno voglia di spendere. È un periodo assolutamente positivo e se anche il costo delle materie prime e delle utenze è aumentato, è anche vero che è aumentata la qualità di chi spende e tutto si bilancia perfettamente”.

Antica Bottega del Vino, la tradizione è innovazione

La proposta resta coerente alla tradizione che l’accompagna fin dal XVI secolo quando, sotto la Serenissima Repubblica di Venezia prima e gli Austriaci dopo, nel 1890 il locale diventa Bottega del Vino, a Verona. Dal 2011 è proprietà delle Famiglie Storiche, l’associazione nata nel giugno del 2009 dall’unione di 10 storiche cantine della Valpolicella che oggi conta 13 soci, tutte prestigiose aziende vitivinicole da generazioni testimoni attivi del “mondo Amarone”.

Antica Bottega del Vino, la tradizione è innovazione

“Restiamo fedeli alla nostra storia – spiega Luca Nicolis – e mi piace dire che la tradizione è la nostra innovazione. Cerchiamo di preservare il locale attraverso l’unità della carta dei vini, con i piatti tipicamente veronesi, immancabili, e qualche ispirazione più contemporanea che si esprime in piatti rinnovati. Il rinnovamento dei piatti, però, segue due distinzioni precise: ci sono i piatti tradizionali assolutamente fedeli alla versione originale, preparati secondo le antiche ricette scaligere con metodi classici - non facciamo deleghe a tecniche moderne, per esempio la guancia di manzo non viene cotta a bassa temperatura per ore come si usa oggi ma viene brasata in pentola, come una volta – e in più presentiamo alcune novità per accontentare quei clienti che desiderano provare esperienze culinarie diverse, per esempio il gazpacho coi crostacei, per abbracciare una clientela più vasta. I veronesi sono molto gelosi delle loro tradizioni ma qualche volta amano sperimentare”.

Antica Bottega del Vino, la tradizione è innovazione

L’Antica Bottega del Vino vanta una clientela quasi esclusivamente locale per un motivo ben preciso, come spiega Luca Nicolis: “Preferiamo puntare sulla fidelizzazione di chi frequenta il nostro locale tutto l’anno. Verona è una città che gode di un turismo puramente occasionale e di passaggio, che sfrutta l’offerta turistica del lago di Garda basata essenzialmente su campeggi e alberghi di medio livello. Non sono turisti in grado di apprezzare un locale di alto profilo, tantopiù la nostra cantina che è il vero core business. Inoltre, la poca rappresentazione all’estero dei canoni della cucina veronese non incoraggia il turista di passaggio che non possiede la cultura e la preparazione adatte. L’attrattiva principale della Bottega è la cantina, il cibo fa parte del servizio e deve essere all’altezza ma è il vino che ci dà soddisfazione, anche dal punto di vista economico”.


Antica Bottega del Vino vanta una tra le migliori carte vini d’Italia: “Il nostro cliente viene da noi e gioca – afferma Nicolis - gioca a scegliere, a sperimentare abbinamenti. È generalmente molto preparato e competente, sa riconoscere la qualità e, a volte, ci sfida a trovare e proporre nuovi vini. È un amante dei vini e possiede una cultura aperta sul vino che gli permette di apprezzarne ogni sfumatura”.


Antica Bottega del Vino è un luogo unico nel suo genere e risponde ai valori che le famiglie Storiche rappresentano: storia, passione e progetto; i valori di un luogo e di un retaggio che non temono i venti di burrasca all’orizzonte perché fondati su solide basi. È l’anima di Verona e l’identità di un territorio e della sua gente.

a cura di

Marina Caccialanza

Milanese, un passato come traduttrice, un presente come giornalista esperta di food&beverage e autrice di libri di gastronomia.
Condividi