Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Antica Corte Pallavicina vince iFoodies Award 2014

27/11/2014

Antica Corte Pallavicina vince iFoodies Award 2014
Nato esattamente un anno fa il progetto iFoodies ha raccolto la condivisione di 30.000 persone che, in questi dodici mesi, ha scaricato la App che include oltre 2.000 artigiani del buon cibo selezionati dal circuito Slow Food.
Nato da un’idea di Filippo Polidori, iFoodies rappresenta un viaggio alla scoperta delle piccole realtà artigianali che producono prodotti eccelsi: il primo paese ad utilizzare la App è la Germania, con oltre il 60% di download, poi Austria, Svizzera e Italia. In un anno ha raggiunto un importante primato: quello di essere la App più scaricata del settore food in Italia.
“Il progetto nasce per la passione che ho da sempre verso il cibo – racconta Filippo Polidori – e quello di eccellenza, molto spesso, si trova in luoghi splendidi ma fuori dalle scontate rotte turistiche. Volevo quindi poter connettere produttori e consumatori in modo diretto, senza intermediazioni. Farlo attraverso una App fruibile a tutti, con partner affidabili come Slow Food, attraverso cui abbiamo selezionato i piccoli produttori, e BMW, che ha subito condiviso il progetto, prima ancora di saperne i dettagli. Se lo puoi sognare lo puoi fare, diceva Enzo Ferrari, e iFoodies è nato così”.
A pronosticarne un grande futuro, dal palco di Eataly Smeraldo di Milano, nel corso dell’assegnazione degli iFoodies Award 2014, sono lo chef stellato Andrea Berton che la reputa geniale perché “serve anche a noi cuochi per scoprire aziende di eccellenza” e Oscar Farinetti che la ritieni “una figata che esalta le storie che rendono unica l’Italia con la sua biodiversità più grande del mondo”.
Il successo attuale della App ha motivato gli ideatori e i loro partner a dar vita alla prima edizione degli iFoodies Award 2014, dove vengono premiate le aziende che hanno ottenuto il maggior gradimento, contraddistinto da un cuore che il fruitore mette tra I preferiti.
Quelle che hanno ottenuto più cuori sono: al primo posto, Antica Corte Pallavicina di Massimo Spigaroli, chef stellato, conosciuto nel mondo per I suoi straordinari Culatelli e per la sua cucina gastrofluviale come lui stesso la definisce; al secondo posto, Azienda agricola Hombre di Matteo Panini che è il titolare del caseificio che produce il Parmigiano Reggiano più raro dell’Emilia Romagna; al terzo posto, Azienda Terraliva di Tino Cavarra che è riuscito a mettere nel suo Olio di Oliva Extra Vergine Italiano tutto il sole e la magia della Sicilia.
“Mi sento particolarmente orgoglioso di questo premio, perché arriva da chi ci ha cercato e visitato, persone a cui abbiamo potuto raccontare I saperi importanti della nostra famiglia di un cibo sano, realizzato nella sua totalità da ciò che produciamo sulle nostre terre” spiega Massimo Spigaroli che difende “la necessità di togliere il superfluo di una cucina, arrivando ad esaltare le grandi materie prime di un territorio come il nostro”.

Altri tre riconoscimenti sono stati assegnati nella sezione "Extra iFoodies" a persone, istituzioni ed iniziative che hanno contribuito a diffondere la cultura enogastronomica italiana nel Paese e nel mondo; a Massimo Bottura per il libro "Vieni in Italia con me"; all'Università degli Studi di scienze gastronomiche di Pollenzo, per la formazione; a Ernesto Pellegrini per l'apertura del ristorante Ruben, dedicato alle persone in difficoltà economiche.
“Il futuro di questo progetto, nato per offrire a tutte le realtà enogastronomiche diffuse sul nostro territorio, le stesse opportunità che hanno avuto, in passato, le aziende agricole vitivinicole,  – osserva Filippo Polidori – sarà l’inserimento nella App  delle locande e degli agriturismi diffusi sul territorio e in linea con la filosofia di questa iniziativa”.
Verranno anche geolocalizzati gli agenti BMW i diffusi sul territorio italiano. Infatti BMW si propone di dare un contributo determinante alla sostenibilità, attraverso un approccio innovativo al tema della mobilità, confermato dal riconoscimento, attribuito nel 2014, dai Dow Jones Sustainable Indexes come l'azienda automobilistica più sostenibile del mondo.

Per saperne di più: www.ifoodies.it

Luigi Franchi

 
Condividi