Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

APCI Chef Lab, un ponte verso il futuro

07/04/2025

APCI Chef Lab, un ponte verso il futuro

La Squadra Nazionale APCI Chef Lab, un incubatore di idee per fornire ai giovani cuochi nuovi stimoli attraverso innovazione, provocazione, creatività; e un Tour per mettere a fattor comune le esperienze di crescita

In copertina: tra le portate del menù di APCI Chef Lab on tour: Grosso, rosso e verdone – presentato da Salvatore Andretta – spaghetto condito con 3 tipi di pomodoro fresco, salsa sifonata cacio e pepe, basilico


Una squadra giovane, attenta alle novità, ma rispettosa delle tradizioni. Una brigata di under 40, eterogenei per regione e provenienza, per esperienze lavorative. I componenti la nuova Squadra Nazionale APCI Chef Lab 2025 è pronta a dare il proprio contributo alla crescita del progetto, che consiste nel condividere ricerca, studio e iniziativa allo scopo di trovare nuove soluzioni creative e arricchire di questa conoscenza le cucine dei ristoranti. 

Dare spazio ai giovani è da sempre nella mission di APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani – che vuole rappresentare il volto e la voce del comparto, per promuovere l’identità e la cultura locale e nazionale tipica di ogni territorio facendo sistema e creando un solido network. 

“Anche quest’anno – afferma Sonia Re, Direttore Generale di APCI – abbiamo raccolto un gruppo di giovani talentuosi in grado di valorizzare il quotidiano della professione e li abbiamo riuniti in una squadra che li aiuti a crescere e ad avere visibilità. Da sempre noi di APCI parliamo coi giovani, non solo parliamo di loro, per renderli protagonisti dell’evoluzione del settore. Sono innovativi, creativi, hanno voglia di sperimentare e proprio la sperimentazione è alla base del percorso creato per offrire nuove proposte al mercato horeca, così vasto e vario”. 

Da sin Salvatore Andretta, Marcello Maggio, Fabio Lusetti, Raffaele Ranucci e Sonia Re.jpgDa sin Salvatore Andretta, Marcello Maggio, Fabio Lusetti, Raffaele Ranucci e Sonia Re.jpg

Un progetto per guardare al domani

APCI Chef Lab è un laboratorio di idee. Il suo scopo è cercare nuovi stimoli attraverso lo studio di nuove metodologie, ingredienti e processi, che possano interpretare l’evoluzione della società e i suoi bisogni e, in tal modo, supportare il mondo della ristorazione in ogni sua sfaccettatura. La ricerca di una qualità eccelsa è fondamentale e irrinunciabile; il rispetto per la cultura e la tradizione italiana elemento alla base del processo di crescita; la divulgazione di queste scoperte obiettivo finale. Per questo i momenti di studio si alternano con quelli di confronto pubblico: formazione e divulgazione vanno di pari passo. 

Spiega Sonia Re: “Per raggiungere il nostro obiettivo, ovvero offrire ai giovani cuochi italiani nuove prospettive, dobbiamo parlare un linguaggio a loro familiare e per questo cerchiamo chiavi di lettura in grado di creare un ponte tra le generazioni. Significa essenzialmente l’uso di tre strumenti: digitalizzazione, sostenibilità e riduzione degli sprechi. Oggi il mondo è dominato dal digitale ed è attraverso un uso consapevole di esso che possiamo comunicare la cultura gastronomica alle nuove generazioni sensibili a temi cruciali come lo spreco e la sostenibilità che non deve, quest’ultima, essere solo una parla abusata ma un impegno che prende forma con una visione giovane e innovativa. I giovani hanno un occhio aperto, fresco e attivo sulla sostenibilità e con loro cerchiamo soluzioni e modi creativi di portare avanti modalità e dare un messaggio nuovo. Le attività in programma coinvolgono per questo le scuole: per raggiungere le nuove generazioni e trasmettere passione ed energia”.

Un gruppo giovane, attento alle novità, ma rispettoso delle tradizioni. Un gruppo che si dimostra già coeso, capace di lavorare in team e di trarre spunto dal percorso insieme.

A comporre la Squadra Nazionale APCI Chef Lab una brigata di Under 40, giovani chef capaci di portare nel Lab esperienze e competenze complementari: 

  • Salvatore Andretta - Napoli, 
  • Francesco Arena - Rimini, 
  • Andrea Azzarito - Caserta, 
  • Lorenzo Buraschi - Milano, 
  • Federico Costa - Tortona, 
  • Nello De Riggi - Parma, 
  • Marco Di Mauro - Siracusa, 
  • Giovanni Gambuzza - Siracusa, 
  • Alberto Laterza - Milano, 
  • Fabio Lusetti – Reggio Emilia, 
  • Onofrio Magarelli - Bisceglie, 
  • Marcello Maggio - Napoli, 
  • Andrea Vecchia – Lago d’Orta. 

Insieme gireranno la penisola, proponendo a ristoratori e cuochi progetti che studino nuovi prodotti e il loro utilizzo in cucina e saranno protagonisti di attività a sostegno dei cuochi emergenti, facendo da ponte tra la scuola e la professione.

 Rossetto e cioccolato Rossetto e cioccolato

APCI Chef Lab on tour

Una delle attività più importanti che la nuova squadra sarà chiamata a sostenere è il Chef Lab on Tour, un importante momento per mettere in pratica e condividere le proprie esperienze di crescita nell’incubatore creato da APCI e per confrontarsi con ristoratori e cuochi. Il tour consiste nella realizzazione di una serie di cene, in giro per l’Italia, con un menù studiato e realizzato in comune e che, attraverso ingredienti e proposte culinarie, racconta nuove sperimentazioni in cucina, propone soluzioni innovative e interpreta l’evoluzione delle abitudini alimentari, le contaminazioni della società moderna, le attese e i gusti delle generazioni di oggi studiando e prevedendone l’evoluzione, quelle di domani. 
“Per questo - spiega Sonia Re - le 8 cene programmate proporranno ogni volta lo stesso menù, messo a punto in collaborazione, ma l’esecuzione di ogni piatto verrà affidata di volta in volta a uno dei componenti la squadra, per dimostrare come l’unità di intenti e la coesione siano ingredienti fondamentali e come tali a disposizione di tutti, intercambiabili perché condivisi idealmente e praticamente”. 

Il supporto al progetto delle principali aziende del comparto food service è fondamentale in questa fase. Grazie al loro know-how e alla qualità delle materie prime, contribuiscono a dare forma a un’esperienza unica, completata dalla presenza di importanti grossisti punto di riferimento strategico per i ristoratori di ogni territorio. Sono essi, infatti, con la loro rete distributiva, a rendere concreto il legame tra produttori e chef, assicurando eccellenza e continuità nel percorso tra aziende e professionisti del settore.

Le cene si svolgeranno secondo un programma che prevede tappe in 8 regioni italiane, più una tappa charity, con la partecipazione di oltre 800 ristoratori che saranno il pubblico di riferimento e con la loro competenza e disponibilità faranno da riscontro e strumento di diffusione della riuscita delle soluzioni gastronomiche proposte. Uno scambio di vedute, un riscontro di critica ed effetto, un sistema di divulgazione unico e propositivo. 

 

Il calendario delle cene prevede:

  • 7 aprile – Puglia
  • 12 maggio - Lombardia
  • 26 maggio - Piemonte
  • 9 giugno - Lazio
  • 15 settembre - Emilia Romagna
  • 6 ottobre - Toscana
  • 3 novembre - Friuli Venezia Giulia
  • 1 dicembre – Campania

Cene di esperienza educativa con ingredienti speciali: videoricette in cucina, un paniere di aziende eccellente, chef in sala, la nazionale ai fornelli e ogni volta un grossista di riferimento a chiudere la filiera. 

Un viaggio lungo la penisola, dunque, per ispirare, connettere, favorire il confronto e trovare nuove ispirazioni: insomma, per crescere e migliorare al servizio di una ristorazione buona, sana e formativa per le generazioni di oggi e di domani. 

Al Contadin non fare sapere, presentato da Fabio Lusetti – Al contadin non far sapere – cheesecake al crumble che racchiude verdure e frutta marinate: sedano, cetriolo e mela verde Al Contadin non fare sapere, presentato da Fabio Lusetti – Al contadin non far sapere – cheesecake al crumble che racchiude verdure e frutta marinate: sedano, cetriolo e mela verde

Il calendario delle cene prevede:

  • 7 aprile – Puglia
  • 12 maggio - Lombardia
  • 26 maggio - Piemonte
  • 9 giugno - Lazio
  • 15 settembre - Emilia Romagna
  • 6 ottobre - Toscana
  • 3 novembre - Friuli Venezia Giulia
  • 1 dicembre – Campania

Cene di esperienza educativa con ingredienti speciali: videoricette in cucina, un paniere di aziende eccellente, chef in sala, la nazionale ai fornelli e ogni volta un grossista di riferimento a chiudere la filiera. 

Un viaggio lungo la penisola, dunque, per ispirare, connettere, favorire il confronto e trovare nuove ispirazioni: insomma, per crescere e migliorare al servizio di una ristorazione buona, sana e formativa per le generazioni di oggi e di domani. 

La squadra nazionale APCI Chef  LabLa squadra nazionale APCI Chef Lab
a cura di

Marina Caccialanza

Milanese, un passato come traduttrice, un presente come giornalista esperta di food&beverage e autrice di libri di gastronomia.
Condividi