Gli chef sopracitati sono Anna Matscher (ristorante “Zum Löwen”, Tesimo), Herbert Hintner (ristorante “zur Rose”, Appiano) e Karl Baumgartner (ristorante “Schöneck“, Falzes), che nella preparazione del menu saranno assistiti da Roland Tretti del ristorante Hangar-7 di Salisburgo. Per l’intrattenimento musicale suoneranno diversi gruppi Jazz, in collaborazione con il Südtiroler Jazzfestival Alto Adige.
Tra le altre personalità coinvolte nel Festival, vi saranno il sommelier tedesco Hendrik Toma, che farà conoscere ai visitatori i segreti dei vini altoatesini, e il già citato Roland Tretti, che farà sfoggio del suo talento nel corso di “Alto Adige teatro di piaceri”, il 3 giugno al Lago di Caldaro.
Con “Un’ora in cantina”, e il grande “Wine Tasting forum” a Castel Mareccio, i visitatori della manifestazione potranno incontrare 74 produttori di vino della regione, con la possibilità di degustare circa 400 etichette di eccellenza. Ma ci sarà spazio anche per un wineparty di tendenza, al Parkhotel Laurin, “Fast beats - fresh wines”, e per una colazione jazz alla domenica mattina, “Swinging - Bubbles”.
Lungo il Miglio del Gusto, e presso i numerosi centri coinvolti nell’iniziativa, quali il municipio di Bolzano, saranno presentate numerose realazioni a sfondo alimentare, con dibattiti e discussioni sul futuro del settore: è il caso di “Assaggi per buongustai”, “Gusto e regionalità”, “Assaporare per tutti”, e i “Laboratori del Gusto” di Slow Food.
Per saperne di più:
http://www.festivaldelgusto.it/