L’inaugurazione di sabato 19 febbraio vede la presenza Paolo De Castro, Presidente della Commissione Agricoltura al Parlamento Europeo.
“SAPORE – dice Lorenzo Cagnoni, Presidente di Rimini Fiera – rappresenta un comparto che ha sostanzialmente tenuto in questi mesi di crisi generale grazie alla sua capacità di innovazione. Si tratta di aziende impegnate nella ricerca, creative nella proposta e in generale assai dinamiche perché la domanda del consumatore medio chiede un monitoraggio attento e decisioni rapide per assecondarla. SAPORE sarà la vetrina di questa innovazione e di questa eccellenza”.
Da sabato 19 a martedì 22 febbraio Rimini Fiera propone SAPORE Tasting Experience, manifestazione dedicata al mercato food, seafoof e beverage extradomestico. In fiera una panoramica completa di imprese nei settori catering, surgelati, ittico, birra, vino ed olio.
Con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Emilia-Romagna e Provincia di Rimini, SAPORE 2011 vede aggiungersi lo svolgimento in contemporanea di AGRIFIL, salone dedicato alla filiera agroalimentare organizzato da CMF srl con la collaborazione di Coltura&Cultura.
SAPORE è un progetto apprezzato dal pubblico degli operatori per il suo orientamento all’innovazione e alla scoperta delle nuove tendenze sia a livello di prodotto che di format distributivo. SAPORE 2011 e AGRIFIL occupano 10 padiglioni di Rimini Fiera, per circa 60mila mq occupati.
“Abbiamo ulteriormente arricchito l’offerta di SAPORE – ribadisce Patrizia Cecchi, direttore di business unit a Rimini Fiera – con l’inserimento di nuovi progetti quali Agrifil e Le Città Dell’Olio, e definito un lay out ideale per gli operatori dell’alimentare extradomestico che trovano nei padiglioni stimoli per il loro business e occasioni d’affari grazie alla presenza di numerosissimi buyers itliani ed esteri”.
In apertura del programma di eventi, appuntamento tradizionale con la fotografia del mercato dell’alimentazione extradomestica (h. 11.00 in Sala Ravezzi 1) con la presentazione della ricerca curata dal Centro Studi FIPE dal titolo L’Europa a tavola, che farà il punto sui consumi a livello europeo.
Fra i grandi eventi di SAPORE 2011 da ricordare Sapore Innovation Award, il concorso che esalta l’innovazione delle aziende con una mostra ed un premio che verrà assegnato nel corso della prima giornata di SAPORE 2011.
L’inaugurazione di sabato 19 febbraio vede la presenza Paolo De Castro, Presidente della Commissione Agricoltura al Parlamento Europeo.“SAPORE – dice Lorenzo Cagnoni, Presidente di Rimini Fiera – rappresenta un comparto che ha sostanzialmente tenuto in questi mesi di crisi generale grazie alla sua capacità di innovazione. Si tratta di aziende impegnate nella ricerca, creative nella proposta e in generale assai dinamiche perché la domanda del consumatore medio chiede un monitoraggio attento e decisioni rapide per assecondarla. SAPORE sarà la vetrina di questa innovazione e di questa eccellenza”.
Da sabato 19 a martedì 22 febbraio Rimini Fiera propone SAPORE Tasting Experience, manifestazione dedicata al mercato food, seafoof e beverage extradomestico. In fiera una panoramica completa di imprese nei settori catering, surgelati, ittico, birra, vino ed olio.Con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Emilia-Romagna e Provincia di Rimini, SAPORE 2011 vede aggiungersi lo svolgimento in contemporanea di AGRIFIL, salone dedicato alla filiera agroalimentare organizzato da CMF srl con la collaborazione di Coltura&Cultura.SAPORE è un progetto apprezzato dal pubblico degli operatori per il suo orientamento all’innovazione e alla scoperta delle nuove tendenze sia a livello di prodotto che di format distributivo. SAPORE 2011 e AGRIFIL occupano 10 padiglioni di Rimini Fiera, per circa 60mila mq occupati.“Abbiamo ulteriormente arricchito l’offerta di SAPORE – ribadisce Patrizia Cecchi, direttore di business unit a Rimini Fiera – con l’inserimento di nuovi progetti quali Agrifil e Le Città Dell’Olio, e definito un lay out ideale per gli operatori dell’alimentare extradomestico che trovano nei padiglioni stimoli per il loro business e occasioni d’affari grazie alla presenza di numerosissimi buyers itliani ed esteri”.In apertura del programma di eventi, appuntamento tradizionale con la fotografia del mercato dell’alimentazione extradomestica (h. 11.00 in Sala Ravezzi 1) con la presentazione della ricerca curata dal Centro Studi FIPE dal titolo L’Europa a tavola, che farà il punto sui consumi a livello europeo.Fra i grandi eventi di SAPORE 2011 da ricordare Sapore Innovation Award, il concorso che esalta l’innovazione delle aziende con una mostra ed un premio che verrà assegnato nel corso della prima giornata di SAPORE 2011.