Premi INVIO per cercare o ESC per uscire
MEETinCUCINA, nella sua prima edizione, è stata una giornata intensa e spettacolare che ha visto alternarsi di testimonianze e relazioni di altissimo livello di sette cuochi abruzzesi […]
Il Bettelmatt è forse uno dei formaggi più preziosi dell'intero arco alpino, tanto che in origine, si parla del XIII secolo e delle popolazioni Walser che popolavano le valli Antigorio […]
Il successo della pizza non teme confronti, è davvero il simbolo più amato della cucina italiana. Due eventi recentemente svoltisi a Milano nel giro di pochi giorni lo dimostrano. […]
Se dalla Valle d’Aosta alla Sicilia vi sono all’incirca 700 salumi diversi, un contributo importante arriva senz’altro dall’ Emilia Romagna. Percorrendo la Via Emilia, antica strada […]
Riccardo Cotarella è il nuovo Presidente dell’Union Internationale des Oenologues, eletto a Bordeaux a fianco di Serge Dubois che assume la vicepresidenza in rappresentanza degli […]
Mancano pochi giorni all’entrata in vigore del regolamento che obbligherà i 110mila ristoranti e pizzerie del nostro territorio a indicare la presenza di allergeni nei piatti dei […]
Tempo fa creando l'hashtag “InOtticaExpo”, con un po' di ironia, intendevo porre l'attenzione sull'abuso dell'impiego della parola Expo2015, declinata eccessivamente in ogni discorso […]
Non chiamatelo cicoria, sarebbe riduttivo, a meno che non siate dei botanici. Perché il Radicchio Rosso di Treviso IGP è molto di più: è un fiore, è un ortaggio, è un ingrediente […]
Cinque importanti aziende del vino si alleano per affrontare nuovi mercati ed essere più forti e sinergiche. E’ notizia di questi giorni la costituzione dell’ISWA Italian Signature […]
Come definireste il successo annunciato, fortemente atteso, finalmente avverato, di un locale appena aperto, senza ancora un passaggio della critica, quella seria si intende, non […]
Cosa ci può essere di più dolce del veder sorridere un bimbo? Soprattutto se è un bimbo malato. È questa la missione della Fondazione Theodora Onlus che attraverso il gioco, l’ascolto […]
Non vi sono dubbi che la storia del Metodo Classico italiano passi da Trento e dalle Cantine Ferrari. Tutto si deve al giovane enologo Giulio Ferrari, che nel 1902 dopo il diploma […]