Premi INVIO per cercare o ESC per uscire
Il Soave Wine Week in Tokyo è una missione promozionale voluta e coordinata dal Consorzio di Tutela del Soave, per favorire la conoscenza ed il consumo del vino Soave in Giappone. […]
Sono dati freschi freschi quelli che il Ministero della Salute ha inviato al Parlamento: in Italia la celiachia, cioè l’intolleranza alimentare al glutine, è stimata intorno all'1%, […]
Anche Cremona, come Bologna, è scherzosamente nota per le tre “T”: turòon, Turàs, tetàs (torrone, Torrazzo, tettone). Una di queste, ovvero Turòon, identifica una grande specialità […]
“Non c’è alcun segreto o formula magica, ma tanta pazienza e inclinazione al lavoro. Non c’è alcuna massoneria dello zafferano!” L’affermazione in parte scherzosa – forse – appartiene […]
Nasce la Bio bottle di Sant'Anna, la prima e, al momento, l'unica bottiglia di acqua ecosostenibile nel mercato italiano. L'abbattimento in termini di consumi di energia è altissimo, un esempio da prendere per la salvaguardia dell'ambiente.
Al prossimo Sigep si terranno i Campionati italiani di pasticceria juniores, una porta per poter accedere ai Mondiali 2013, che si terranno sempre a Rimini. Nell'articolo vi diamo tutti i dettagli per partecipare.
Da oggi si cambia. Anzi no. Meglio dire che oggi la Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europa pubblica, dopo un dibattimento di quattro anni che ha coinvolto Commissione Europa, Parlamento […]
“Mela&Panna”, il nuovo dessert di Stuffer consiste in una delicata crema di mela avvolta da una “nuvola” di panna montata, senza apporto di coloranti, glutine e conservanti […]
La Scuola internazionale di cucina italiana - Alma, ha recentemente consolidato il suo rapporto di collaborazione con gli organizzatori di Expo 2015, dopo la firma del primo protocollo […]
Secondo il tribunale di Francoforte, l'etichetta del prodotto punta della Ferrero, la Nutella, sarebbe ingannevole. La discussione è partita da un'istanza presentata dall'associazione consumatori tedesca. La Ferrero, dal canto suo, è già pronta a ricorrere in appello.
Non è solo un neologismo quello del lavoratore scoraggiato, ma una triste tendenza emersa anche dagli ultimi dati Istat. Preoccupante la crescita di disoccupati da quando la crisi è iniziata.
"Il filosofo nel piatto" è il nome di una serie di cene che l'Accademia del Gusto ha ideato, dove in scena non ci sarà solo la cucina di grandi chef, ma anche filosofi con cui si potrà discorrere su più temi. A partire dal 23 novembre.