Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Argomenti a "Fa la cosa giusta" 2011

25/03/2011

Argomenti a "Fa la cosa giusta" 2011
Alimentazione e agricoltura sono al centro delle proposte espositive e dei momenti di confronto a ‘Fa' la cosa giusta!’, in programma a Fieramilanocity, da venerdì 25 a domenica 27 marzo.
Gli organizzatori della fiera del consumo sostenibile sono infatti convinti, come sosteneva Wandell Barry, che "il mangiare è un atto agricolo" e che "il modo in cui mangiamo determina [...] la maniera in cui viene usato il mondo". Nulla come il "nutrirsi" sintetizza le relazioni positive e negative tra dinamiche globali e azioni locali, nella produzione come nel consumo. Per questo hanno scelto "Mangia come parli", come sezione speciale dell'edizione 2011, "cuore" attorno a cui si articolerà tutta la prossima Fa' la cosa giusta!
Mangia come parli, con più di 130 espositori e decine di incontri, degustazioni e laboratori, è già oggi uno dei più importanti  eventi in Italia dedicati  al tema dell'alimentazione sostenibile: una grande "tavola imbandita" dove si siederanno produttori di agricoltura biologica, biodinamica, a "km zero" e del commercio equo e solidale; Gruppi d'Acquisto Solidale; presidi Slowfood; fattorie sociali e didattiche; consorzi di prodotti tipici; media e blogger di settore; ONG, community di cuochi e gourmet, istituzioni nazionali e locali con politiche di educazione alimentare e promozione dell'agricoltura e di una alimentazione sana.
A "Mangia come parli", l'attenzione sarà posta sulla qualità dei prodotti che arrivano sulle nostre tavole, sulla valorizzazione dei prodotti tipici dei mille territori italiani, sulla riduzione degli sprechi derivanti dal  packaging, sulle distorsioni dell'attuale filiera distributiva, sulle mense scolastiche a filiera corta, ecc. In sintesi, sulla importanza dell'agricoltura sostenibile per lo sviluppo economico del nostro paese. Inoltre i produttori potranno presentare i propri prodotti, servizi e progetti a 70.000 visitatori, disponibili, anche in tempi di crisi, a spendere fino al 15% in più per alimenti che garantiscano gusto e genuinità insieme  al rispetto dell'ambiente e delle tradizioni.
Infine, una particolare attenzione sarà dedicato ai momenti B2B: "Mangia come parli" sarà l'occasione per chi produce eccellenza e sostenibilità di stringere rapporti economici duraturi - perché fondate su fiducia reciproca e valori condivisi - non solo con i gruppi d'acquisto, ma anche con albergatori, ristoratori, imprese e realtà della piccola distribuzione, sempre più attenti alle potenzialità di innovazione e crescita di questo mondo.

Per saperne di più: http://www.falacosagiusta.org/
Condividi