Torna, dal 23 al 25 giugno, Aria di San Daniele, la manifestazione storica che da 33 anni celebra il Prosciutto di San Daniele Dop, eccellenza del made in Italy conosciuta in tutto il mondo.
L’edizione 2017 si presenta rinnovata nel format e negli intenti e diventa evento itinerante con 5 tappe in giro per l’Italia per portare l’atmosfera della cittadina friulana lungo tutta la penisola. Presentata ufficialmente a Milano durante la Milano Food Week, Aria di San Daniele viaggerà da Verona, in giugno, fino a San Daniele del Friuli dove l’ultimo week end di giugno si svolgerà la manifestazione storica da oltre trent’anni appuntamento turistico e gastronomico tra i più importanti della stagione estiva del Friuli Venezia Giulia, animato da degustazioni, eventi e visite presso i prosciuttifici della zona. In luglio toccherà Firenze, farà tappa a Roma in settembre e si concluderà in ottobre a Bari con un calendario ricco di 50 appuntamenti gustosi.
Con l’edizione 2017, Aria di San Daniele esce dai confini regionali e lo fa con la consapevolezza del valore del suo prodotto, come dichiara Giuseppe Villani, Presidente del Consorzio di tutela: “È giunto il momento che tutti conoscano e parlino del Prosciutto di San Daniele, un alimento straordinario per il suo valore se pensiamo che viene prodotto in un ambiente piccolissimo e da un numero ristretto di persone: è questa la sua caratteristica unica. Un prodotto naturale che deve la sua qualità alla capacità di queste persone di gestire al meglio il controllo dell’umidità in grado di trasformare la materia prima col solo ausilio di sale e del naturale microclima della zona. Vogliamo far conoscere le qualità organolettiche e nutrizionali del nostro prosciutto e la sua straordinaria dolcezza e scioglievolezza, se gustato fine; ma soprattutto, insegnare a tutti il suo potenziale gustativo se tagliato a coltello, assaporato lentamente per essere apprezzato in meditazione e conoscenza, presentato e spiegato dai nostri esperti, veri sommelier del prosciutto ”.
“È con spirito conviviale che offriamo al pubblico questo viaggio attraverso il sapore – spiega il Direttore Generale del Consorzio Mario Emilio Cichetti – perché tutti possano imparare come il prosciutto di San Daniele sia un prodotto moderno, per le sue proprietà organolettiche; sia un prodotto versatile, ideale per un finger food alla moda o un aperitivo sfizioso; e assolutamente attuale per le sue caratteristiche nutrizionali: è ipocalorico, poco salato e ricco di grassi nobili. Per questo Aria di San Daniele sarà accompagnata nel suo viaggio da un food truck che, nelle principali piazze d’Italia, accoglierà il pubblico come un temporary shop su quattro ruote per proporre un modo nuovo e diverso di portare in tavola un prodotto tradizionale sempre apprezzato”.
Tutti gli aggiornamenti su Aria di San Daniele. La Festa sono disponibili sul sito www.ariadisandaniele.it e sulla pagina Facebook dedicata alla manifestazione https://www.facebook.com/AriadiFestaSanDaniele/.
Marina Caccialanza