La ristorazione italiana sbarca a Fiera Roma. Sono tante le fiere dedicate al food e al beverage, ma un momento espositivo in grado di far luce suoi nuovi trends del mercato e sui motori economici che alimentano un settore che conta più di 230.000 esercenti, con un giro d’affari costante, nonostante la crisi, ancora non c’era.
Around Bar Roma Show, in programma a Fiera Roma dal 13 al 16 novembre è organizzata da Promo Sbarco, col patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e dall’Assessorato alle Attività Produttive, al Lavoro e al Litorale di Roma Capitale; Partner istituzionali: Unioncamere Nazionale, Fiera Roma, Camera di Commercio di Roma, e Fipe che, con la collaborazione di Roma Tre, Dipartimento di Scienze Aziendali ed Economico-Giuridiche dell'Università che organizzerà importanti Convegni e Focus Group per far comprendere all’imprenditore i nuovi scenari con proposte alternative che rispondano alle difficoltà dei mercati, e per fornire agli operatori del settore (baristi, ristoratori) aggiornamenti sulle più importanti tematiche di settore, facendoli di interagire con il mercato, attraverso dibattiti tra il mondo imprenditoriale e quello politico - economico.
La giornata di apertura è stata dedicata alla gestione dell’impresa nel terzo millennio, dove Fipe ha coordinato la tavola rotonda dal titolo: "Come migliorare la gestione dell'impresa e la soddisfazione dei clienti". Il presidente Fipe Palermo, Gianluigi Mangia, si è confrontato con Roberto Aguiari dell'Università di Roma Tre, con Paolo Guidi dell'Università della Tuscia e con Carlo Pileri, di Adoc. A tirare le conclusioni della tavola rotonda coordinata da Edi Sommariva, direttore generale Fipe, è stata la presidente della Regione Lazio, Renata Polverini.
A seguire la Boscolo Etoile Academy dopo esserci cimentata ad una dimostrazione pratica su come "Cucinare senza cuocere: si può fare”, è passata alla dimostrazione teorica de "La gestione moderna di un pubblico esercizio".
Un incontro con gli imprenditori stranieri del pubblico esercizio farà luce su "Come cambia l'alfabeto della ristorazione in Italia" e su come "Aumentare clientela e giro d'affari attraverso l'intrattenimento. Le novità di Sky per il pubblico esercizio".
Idea innovativa dell’expo sarà la creazione di una piattaforma informatica, una sorta di agenda denominata KB! (Key Bumping!) che potrà essere personalizzata dalle aziende partecipanti, rendendo possibile la programmazione di incontri fra i partecipanti ad ABRS.
La ristorazione italiana è il secondo motivo per cui un turista sceglie l’Italia come meta, spiega Paolo Frullini, project manager dell’expo «dobbiamo essere fieri di portare le innovazioni del settore in fiera a Roma».
Info:
http://www.abrs.it/