Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Arriva in Italia la moda dei funtional drinks

10/03/2011

Arriva in Italia la moda dei funtional drinks
Funtional drinks nel presente e nel futuro del beverage. Non ha dubbi in proposito Jim Tonkin, gotha americano in fatto di tendenze nei consumi di beverage, che traccia un interessante pronostico per il 2011 dal quale si possono trarre spunti interessanti anche per il mercato italiano.
Per funzional drinks s’intendono le bevande che, in aggiunta al loro valore nutrizionale, offrono un beneficio specifico per la salute del consumatore e che negli Stati Uniti già da alcuni anni stanno avendo la meglio sulle vendite di bibite gassate e delle bevande a base frutta, in costante flessione.
In pole position stanno gli “energy shot”, una sottocategoria degli energy drink che concentra in una bottiglietta da 50 o 60 ml le stesse sostanze contenute all’interno delle normali lattine da 250. Seguono i “relaxation drinks”, definiti anche “anti-energy”, che stanno letteralmente spopolando negli Usa, a base di ingredienti naturali, melatonina, antiossidanti e vitamine, dedicati a chi cerca un aiuto contro la tensione. Questi ultimi si prestano anche ad essere miscelati con vodka, gin o rum.
Poi ci sono i “protein drinks”, integratori proteici nel formato liquido monodose, in lattina o in bottiglia che rappresentano un’evoluzione della tradizionale proteina in polvere e che sono ideali per gli sport di resistenza che richiedono un alto consumo energetico.
Infine, i “coconut water”, la bevanda all’acqua di cocco che coniugano il basso contenuto di grassi e di calorie all’assenza totale di colesterolo e ad una quantità equilibrata di sodio, potassio, calcio e magnesio. Il risultato è una bibita elettrolitica reidratante e salutare che in America sta andando fortissimo.
Ci sono ben 89 paesi nel mondo world che raccolgono noci di cocco e solo negli ultimi cinque anni sul mercato sono nati una miriade di prodotti: i tre maggiori competitors sono VitaCoco, Zico,  brand che vale un miliardo di dollari e O.N.E. che sta per One Natural Experience.
Condividi