Il tradizionale appuntamento con gli oli d’oliva Dop della manifestazione “Dall’olivo all’olio” si terrà quest’anno, per la dodicesima edizione, presso la suggestiva località di Marone (Brescia) sulle sponde del lago d’Iseo, dal 3 al 5 giugno prossimi.
A presentare la manifestazione, arricchita di nuovi aderenti e iniziative, sono intervenuti, presso la sede dell’assessorato all’Agricoltura della Lombardia, anche Silvano Ferri, presidente della FederDop, la federazione che riunisce 22 consorzi di tutela, il segretario nazionale Benedetto Orlandi e Giulio De Capitani, l’assessore regionale all’Agricoltura.
La rassegna di quest’anno, aperta a produttori Dop dei Laghi Lombardi - Sebino, ma anche a diverse aziende nazionali, vedrà il susseguirsi di laboratori di degustazione, incontri con gli istituti professionali, cene a tema, abbinate con i prodotti d’eccellenza lombardi (a cura degli chef Vittorio Fusari e Stefano Masanti, quest’ultimo stella Michelin) e cinque importanti Dop lombarde: Bresaola della Valtellina, Salame di Varzi, Bitto, Grana Padano e Taleggio.
L’olio extravergine di oliva Dop, prodotto fortemente legato a un’area geografica determinata, è stato oggetto di un recente protocollo d’intesa tra la FederDop e i ristoratori della Lombardia, al fine di valorizzare l’impiego degli oli Dop nell’alta cucina e facilitare il rapporto tra il mondo produttivo e quello della ristorazione.
Nel corso di “Dall’olivo all’olio”, a coronamento della manifestazione, verranno inoltre assegnati i premi di “Olioimpresa”.
Per saperne di più:
http://www.comune.marone.bs.it/