Premi INVIO per cercare o ESC per uscire
La storia del cioccolato puro è di quelle infinite, tipica della burocrazia un po’ farraginosa con cui ci si trova a fare i conti quando si parla di Unione Europea; ma, a differenza […]
Per quanto tempo resterà nella memoria collettiva l’insegnamento che per sapere se un uovo è ancora fresco basta scuoterlo? Una considerazione banale che, con un piccolo sforzo […]
“Nel mondo c’è fame d’Italia. La sento ovunque vado. E questo malgrado la credibilità che abbiamo in questi mesi, malgrado un’assenza della politica e delle istituzioni italiane. […]
Dopo essere stati a Casa Artusi diventa più facile comprendere la frase con cui Pellegrino Artusi concludeva la sua prefazione al libro La scienza in cucina e l’arte di mangiar […]
Calpestate il legno di acacia birmana vecchia di mille anni, scoprite un ambiente elegante, non ostentato ma dal design rigoroso. Assaggiate le sue specialità per un tuffo in una […]
Presentata l'edizione 2012 della Guida Michelin Italia. Una pioggia di stellati, moltissimi nuovi, a confermare il fatto che lo stile italiano non va mai fuori moda, ma anzi si riafferma con più grinta.
Dal 24 novembre potremo trovare in libreria l'edizione 2012 della Guida ai Ristoranti de Il Sole 24 Ore, curata dal celebre Davide Paolini, insieme ai suoi 28 collaboratori. 900 locali recensiti, contrassegnati dai simboli ormai noti del Gastronauta.
E' il mese della macelleria e una delle tradizioni più grandi su tutto il territorio italiano è quella del bue grasso in Piemonte. Siamo andati alle fiere principali di Carrù, Moncalvo e Nizza Monferrato per scoprirne di più.
L'8 novembre è stato proclamato a Parma come miglior pasticcere dell'anno Alessandro Dalmasso. Giovane piemontese, figlior d'arte, ha fatto del lavoro sodo e della preparazione i suoi principi più saldi.
Il Coltellino d'oro, assegnato dal Consorzio del Parmigiano Reggiano, quest'anno va a Francesco Guccini, un esempio di quella che chiamiamo "Altra Italia", fatta di chi si impegna e lavora.
E' uscita "Turismonitor 2012", la pubblicazione che racchiude le statistiche sul turismo mondiale. Quest'anno vediamo come la Cina è riuscita a crescere esponenzialmente e di come l'Italia sia in lento recupero.
Quasi tutte le strutture turistiche hanno un sito internet o comunque son presenti sul web. Tutti tranne i ristoranti, dal momento che solo 1 su 3 è rintracciabile in rete. Ecco spiegati i motivi.