Premi INVIO per cercare o ESC per uscire
Il tartufo di T&C s.r.l. sarà una delle eccellenze di punta della ristorazione dello chef internazionale Tino Vettorello alla Mostra del Cinema di Venezia
La tradizione pugliese dei fornelli: evergreen anche per l’estate 2023
Fare una scelta non basta, bisogna saperla sostenere: l’impegno di Progetto Agricolo Fasano
Qualità, innovazione e gusto, i valori che da sempre accompagnano i nostri prodotti
I sapori e i profumi della Puglia si ritrovano nel menù elegante e curato di questo ristorante immerso tra le bellezze della candida Ostuni
Non è un rifugio ma un ristorante in alta quota. Immerso nella natura, tra le guglie del Latemar, per offrire una proposta culinaria “all’altezza” del luogo
Un rinnovamento che passa per le scelte
Il sogno (realizzato) di viticoltura di Francesco Mariani
Alle origini di un pregiato mollusco orgogliosamente Made in Italy
La carne ideale di Casa Vercelli
Un’analisi dell’andamento della ristorazione in Italia nei mesi estivi con i contributi di quattro distributori
La rubrica di Lorenzo Dornetti
Offrire materia prima di assoluta qualità
L'editoriale di Settembre di Luigi Franchi
Un prodotto tenero e gustoso caratterizzato dagli elevati standard qualitativi e da un buon grado di marezzatura, volti a soddisfare le richieste dei consumatori amanti della carne gustosa
Antica Pizzeria Trattoria da Gigi a Negrar (VR) è il luogo dove, immersi nel verde delle colline della Valpolicella, si assaporano la terra e i suoi tesori gastronomici, in pieno relax
Francesco e Davide, padre e figlio, la stessa passione per la pizza che diventa simbolo di evoluzione e ricerca, espressione di un mestiere che cresce
Nel cuore della Puglia più autentica per vivere un’esperienza sensoriale completa, immersi nella natura
Una storia di famiglia
100 ristoranti di qualità con camere di charme
Consistenza, profumo, gusto ineguagliabili
Versatili, salutari e aromatici trovano sempre più spazio nei piatti contemporanei
Patrick Uccelli, viticoltore altoatesino, ci parla di biodinamica e cambiamento
L’importanza di comparare diverse produzioni
La bellezza naturale del servizio di sala
Un dialogo con il professor Davide Cassi
Il contributo della formazione professionale di IAL
Una riflessione su cos’è desiderabile nella nostra ristorazione e su quali sono, invece, gli aspetti migliorabili
Tra piani economici, progetti e la volontà di mantenere fede alla cucina e ai sapori italiani
L’alta pasticceria italiana gravitata nel mondo attraverso il mare
Il Parmigiano Reggiano è un alimento completamente naturale
Nuovo design, maggiore resistenza, tecnica altamente performante, ma sempre la stessa sostenibilità e qualità
Lo chef Filippo Sinisgalli e lo straordinario progetto de Il Palato Italiano
Dalla tradizione all’innovazione, Riso Nuvola interpreta il riso con sapienza e metodo, rispetto della biodiversità e apertura alle moderne tecnologie
La Liguria, il Pesto, le Acciughe: affascinati dal mare, dalla terra che lambisce e dalle sue specialità che ne sono simbolo ed eccellenza
È il marchio del pastificio De Matteis e distingue la pasta di alta qualità, prodotta con il grano 100% Italiano della filiera Armando, nata nel 2010 e commercializzata in Italia e in circa 40 Paesi esteri
Una storia di famiglia legata alla ristorazione, l’intraprendenza di una giovane coppia che si trasferisce in Lombardia, una pizzeria che evoca la tradizione costiera e la trasmette con uno sguardo al futuro e all’innovazione
Il luogo della vacanza che tutti cercano, che punta sulla cucina tradizionale e la riscoperta dei sapori genuini
Centro Carni Company sostiene la scuola per formare le figure professionali e i consumatori di domani, attraverso percorsi specialistici, esperienziali e multilivello
In realtà resta abbracciata ai suoi pilastri, ma lo sguardo è rivolto al ricambio generazionale
Da una grande Ribolla Gialla, per lenta fermentazione e lungo affinamento si ottiene un nobile esaltatore di sapori
Un nuovo format nel cuore di Alghero
Personale dinamico, gentile e che ci sa fare (da Tripadvisor)
Tortolì, costa orientale della Sardegna
L’assemblea dei soci ha approvato un bilancio da record
Otto domande che tracciano il segno del cambiamento
Come vivranno un'estate di grande frequentazione i ristoranti italiani? Un'occasione per creare forte identità o solo per accogliere turisti in massa?
Maurizio Urso e la cucina del benessere
La sostenibilità per noi è l’agire aziendale nel suo complesso
L'editoriale di Benhur Tondini
L'editoriale di Luigi Franchi del numero di giugno
Il percorso olfattivo si divide in due parti con obiettivi e poetica diversi
Un brand innovativo e di altissima qualità specializzato nella produzione di prodotti per la mixology
Quella di De Cecco è una storia secolare che prende vita alle falde della Majella. Oggi è il terzo produttore di pasta al mondo
Protagonisti i grandi nomi della ristorazione campana
Dal 23 al 28 maggio a Fidenza i giorni della lettura, anche gastronomica
Una realtà giovane con grandi aspirazioni
La storia di un marchio efficace
Lo sviluppo sostenibile della vitivinicoltura siciliana
La storia e l’impegno di Hansi Baumgartner e Edith di DEGUST
Luigi Lepore Ristorante
Per allineare la scuola alle esigenze del mondo del lavoro
Una falena del gusto in Basilicata
I cultori della carne sono preoccupati se dovesse arrivare la carne coltivata in Italia? Ne parliamo con Matteo Zanus, in arte Teo Chef
Una nuova primavera per la ristorazione italiana
Parola chiave: coinvolgere
Guadagnare il senso del tempo
Iveco e SV Noleggio presentano il nuovo eDAILY, campione di versatilità, robustezza, prestazioni, sostenibilità, e connettività
Ken Foods, gli specialisti della panna con prodotti UHT e pastorizzati per ogni tipo di esigenza e di elevatissima qualità. Ecco perchè!
La rivoluzione della farina
Un osservatorio di eccellenza
Le emergenze climatiche ed ambientali necessitano di una risposta anche sul piano alimentare, le diete sostenibili sono l’unica strada possibile.
Le regole della Rossa raccontate dall’ex-direttore Michelin Italia
Lo chef de Il Tiglio di Montemonaco racconta i suoi sogni, la sua vita, il legame con il territorio
Da oste custode a conduttore RAI, dall’amore per la sua Basilicata alla narrazione di un’intera nazione fatta di borghi e piccole produzioni di eccellenza
Buona musica, spettacolo e karaoke sono l’accompagnamento ideale per una pizza gustosa, simbolo di convivialità e allegria
Un bel modo di accogliere e una cucina stracolma di delizia
Uno stupore dopo l’altro
Con Giulia Mascarin, sommelier, parliamo di come avvicinare le persone attraverso il linguaggio e la spontaneità, senza fare del settore del vino uno spazio esclusivo
L’impegno civico di Bob Alchimia A Spicchi
Tra istituti alberghieri e scuole di formazione professionale
Da Hotellerie Summit di Pambianco un’analisi della situazione alberghiera italiana
Si è tenuta la rima convention di Amodo: entusiasmo, voglia di stare insieme, azioni concrete sono le parole d’ordine
Chi non lo dice di fronte a una sorpresa positiva? Oggi è diventato il nome di prodotti che di sorprendente hanno tanto
Zero pesticidi e glifosati, poco amido, minor tempo di cottura sono solo alcune delle caratteristiche di questa pasta
La più grande e l’unica innovazione nel settore dei condimenti degli ultimi 30 anni: Sprayleggero è in 65 Paesi al mondo, e non solo!
Da Cameo Professional, Velluto Déco, una nuova linea per i professionisti del dolce
È anche una questione di rispetto
I nuovi troccoli Laboratorio Tortellini®, i nuovi spaghetti a sezione triangolare di Surgital, ampliano la dotazione di pasta lunga dei migliori ristoranti. Per clienti che amano piatti rustici e caserecci
L’azienda calabrese sceglie Cateringross per crescere ancora di più
Il mondo dell’ho.re.ca. riparte alla grande
La firma dell’intesa è avvenuta a Beer Attraction a Rimini
Pelati Cirio Alta Cucina, espressione di una cucina genuina, innovativa, gustosa e di alta qualità, per soddisfare le esigenze e la creatività di ogni cuoco
Accademico della cucina, scrittore, ma soprattutto bon vivant, è riuscito in tutte e due le imprese
Oste, selezionatore di ostriche e cultore di Champagne, ci racconta la sua storia e la sua visione dell’accoglienza
Da fattoria ad azienda modello per la sostenibilità realmente applicata
Una storia bella e antica
Lo abbiamo scoperto in una trattoria di campagna a fare e a dire le cose giuste
Quando le risposte arrivano dalle singole buone scuole o da gruppi di esse
Si apre un grande spazio per la ristorazione esterna
Etica e sostenibilità, termini difficili da affrontare (anche nella ristorazione) ma imprescindibili per il futuro
Qualità e cultura per il futuro dell’agroalimentare italiano
L'editoriale di Luigi Franchi sugli errori che si stanno commettendo nella ricerca di personale
Tra le dieci imprese selezionate in Emilia-Romagna e Marche dal progetto di Intesa San Paolo
Il tema portante della nuova edizione di Olio Officina Festival, dal 2 al 4 marzo a Milano
Prof. Em. Giovanni Ballarini Presidente Onorario dell’Accademia Italiana della Cucina
Una piacevole sorpresa
Un ristorante storico che oggi parla un nuovo linguaggio: quello di Diego e Daiana
Abitare un borgo significa non pensare solo a sé stessi
I due nuovi oli in co-branding con Cateringross
Un caso studio che potrebbe ispirare molte realtà collettive del vino
Il Molise esiste, anche in tavola
Il 56° Rapporto Censis disegna un quadro di profonda staticità
Un (potenziale) buon amico del ristoratore e della sostenibilità
Tra i primi cinque giovani leader del futuro secondo la classifica ideata da Forbes
L’eccellenza della materia prima, la sapienza dell’artigianalità
Un piatto dell'Hosteria Giusti abbinato alla Cuvée Brut Bellei, annata 2015
Giulio Scialpi onora la sua carriera con un libro di memorie
La sorella romana della pizza ora a disposizione dei professionisti della ristorazione nelle versioni surgelate o da preparare con la speciale miscela
Tre parole per definire i prodotti Contital: monouso, riciclabile, sostenibile. Per i prodotti di packaging alimentare, il top al servizio del consumatore e della distribuzione
Un prodotto a marchio Cateringross
Le scelte di consumo a tavola rispecchiano trend e cambiamenti sociali: oggi, il 98% degli italiani consuma prodotti surgelati
Un progetto innovativo al servizio della ristorazione
La formazione di un ristoratore
Un’iniziativa di sala&cucina per dare valore agli aspetti meno noti della ristorazione italiana
A partire dall’esperienza di Fluid, concept innovativo aperto a Firenze, parliamo delle opportunità per il mondo della ristorazione
La ristorazione che appaga
Bologna amante del bello e del buono ma anche ricettiva e attenta alle novità, aperta a nuove esperienze
Conosciamo l’attivissima Confraternita del risotto di Sannazzaro de’ Burgondi
Le performance delle aziende italiane del settore food & beverage
I nuovi volti del pane in Italia
Il parere di Oscar Galeazzi di LavoroTurismo
Una riflessione di Luigi Caricato, oleologo
Una riflessione di Sebastiano Tramontano di Teamwork Hospitality
La lezione di Lorenzo Dornetti esperto in Neurovendita
Un viaggio quasi onirico tra ricerca, etica e precisione in cucina
L'editoriale di Luigi Franchi
Un luogo dove la pizza è come vuole la tradizione ma, se volete provare qualcosa di nuovo, ci sono le ricette di Fabrizio e, allora, non ve ne andrete più
Dalla Calabria alla provincia di Bergamo e il sogno si realizza: due fratelli gemelli e una passione condivisa per la cucina
Una realtà importante per una corretta politica del cibo
Il libro di Massimo Spigaroli
Dall’istituto alberghiero di Cervia un bel progetto e un contest di bartending ricco di spunti
La storia di Alberto Melis è esemplare, per questo abbiamo scelto di raccontarvela in questa intervista
Davide Guidara ci racconta il suo modus operandi a I Tenerumi e i principi del suo manifesto
Francesca ed Elena Paternoster di Mieli Thun
Ne parliamo con il professor Giovanni Manfredini
Due storie di giovani in sala che dicono più di molte affermazioni
Un'iniziativa di sala&cucina per dare valore agli aspetti meno noti della ristorazione italiana Autore: Luigi Franchi
Racconto storie intorno a una tavola
La gastronomia è una scienza che va trattata al pari delle altre