Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Al lavoro! Con passione!

30/08/2023

Rieccoci dopo un’intensa stagione estiva, fatta di tanto lavoro per il settore della ristorazione e dell’accoglienza, che rappresenta il vero biglietto da visita dell’Italia per turisti e visitatori. Purtroppo, però, per alcuni episodi marginali, ancora una volta è stato messo sotto pressione dai media, sia italiani che esteri. In particolare, episodi riportati dalla cronaca si riferivano ad alcuni scontrini “creativi” da parte di alcuni ristoratori, a cui è stata data una eco troppo ampia rispetto a quella che realmente meritava, contribuendo ancora una volta a danneggiare il “sistema Italia”, al cui Pil (lo ricordiamo) proprio il nostro settore contribuisce in modo significativo. A nostro avviso, invece, occorrerebbe analizzare seriamente il disagio di alcuni ristoratori protagonisti di questi scontrini creativi.

La verità, infatti, è che sulla ristorazione, con questa inflazione, si sono abbattuti numerosi aumenti, tra energia, personale e materie prime che hanno ridotto ai minimi termini i margini di guadagno. E così, qualcuno ha immaginato di potersi far pagare come servizio la parte dei costi fissi, che grava su ogni coperto. La chiarezza coi clienti e il buonsenso, dunque, possono aiutare ad evitare la ribalta, con notizie che nuocciono a tutto il comparto.
 

Altra nota dolente, la mancanza di personale. Una crisi, quella della disaffezione da parte dei giovani, che sta investendo anche gli istituti alberghieri e il comparto dell’accoglienza italiana. Come Federazione Italiana Cuochi, nelle nostre numerose attività istituzionali e negli incontri periodici con rappresentanti del Governo, stiamo ribadendo l’urgenza di abbassare il costo del lavoro nella ristorazione, affinché i ristoratori possano garantire una maggiore qualità della vita al proprio personale, con l’obiettivo di creare doppie brigate per i servizi di pranzo e cena. Tutto il comparto deve interrogarsi per trovare nuove marginalità e far sì che cuochi e camerieri scelgano di fare questo mestiere per passione e perché è bello prendersi cura degli ospiti, e non perché è l’unica strada per avere un reddito.


Terminata così la stagione più intensa, tra le difficoltà elencate ma anche tra tante soddisfazioni di lavoro, FIC riprende le sue numerose attività con al centro i propri associati. Ad ottobre, infatti, riprendono gli eventi che ci vedranno protagonisti, iniziando da HOST Milano (13-17 ottobre), dove all’interno del nostro stand saremo presenti con FIC Academy, alternando nei cinque giorni di intenso programma la formazione professionale, gli incontri istituzionali, i concorsi per allievi e il primo Campionato Italiano di Cheesecake. A seguire, a Bari dal 24 al 26 ottobre, saremo presenti nella splendida Puglia per la nostra Festa Nazionale del Cuoco che, come sta avvenendo da qualche anno, oltre agli appuntamenti di vita associativa, mette insieme focus mirati sulla ristorazione e momenti di formazione in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Vi aspettiamo!


Rocco Cristiano Pozzullo

Condividi