Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Bergel+ EXPO

28/09/2022

Il 24 e 25 ottobre, nella storica cornice di Villa Moroni a Stezzano (BG), si svolgerà la prima edizione di Bergel+EXPO, un evento riservato agli operatori del mondo horeca della Lombardia.

www.bergel.it


La location
Prima di parlare dell’evento ci soffermiamo sulla location: una villa del ‘600 di proprietà della famiglia Moroni che ebbe tra i componenti il pittore Giovanni Battista Moroni, vissuto nella metà del ‘500 le cui opere, oggi, sono esposte nei principali musei del mondo. La famiglia Moroni ebbe un ruolo importante anche in agricoltura grazie alla coltivazione del gelso e all’allevameno dei bachi da seta. Fu ai primi del 1800 che i fratelli Alessandro e Pietro Moroni incaricarono l’architetto Giacomo Bianconi di rielaborare l’impianto architettonico della villa e dei corpi rustici adattando il tutto al gusto neoclassico come esigeva la moda di quel tempo. Gusto che è arrivato ai nostri giorni.


Bergel+EXPO
Bergel+ è un’azienda di distribuzione che opera da trent’anni nel mondo del fuoricasa; la proprietà è della famiglia Caldara che vede Michael, ultima generazione, nel ruolo di direttore generale. A lui chiediamo perché una manifestazione di questo tipo, rivolta a tutti gli operatori della ristorazione lombarda, clienti e non di Bergel+.  
“Dopo gli ultimi anni segnati dalla pandemia, abbiamo deciso di organizzare Bergel+ EXPO, la prima manifestazione dedicata a chi opera nel mondo della ristorazione. Un evento che per noi è un’occasione per incontrare vis-à-vis fornitori e clienti e, al contempo, farci conoscere da un nuovo pubblico. La pandemia ha cambiato totalmente il nostro settore e così, oggi, credo che la comunicazione sia la chiave indispensabile per ridare stabilità al nostro lavoro. Lavorare insieme, confrontarsi, stringere nuove sinergie e far conoscere le ultime tendenze sono infatti gli obiettivi alla base di questa iniziativa, resa possibile grazie alla collaborazione di circa trenta aziende fornitrici. Insieme a loro, abbiamo pensato a un percorso immersivo composto da show-cooking e degustazioni in cui l’utente finale può vivere un’esperienza formativa ricca di spunti pratici.”
Un modo nuovo di rapportarsi ad una categoria, quella della ristorazione, che è sottoposta a cambiamenti rilevanti; dopo questi due anni di difficoltà la ristorazione ha vissuto un’estate molto intensa, i locali pieni dappertutto, ma con i problemi legati al personale, un autunno complicato dovuto ai costi dell’energia, una gestione degli ordini più frammentata ma che esige un servizio puntuale.
In questo scenario ben vengano iniziative coraggiose come Bergel+EXPO che permettono un confronto di filiera. Infatti, nei due giorni dell’evento, una trentina tra le aziende più conosciute del food-service presenteranno i loro prodotti, le novità, i servizi che offrono alla ristorazione grazie a un distributore della portata di Bergel+.
In una dimensione di bellezza come quella di Villa Moroni la parola collaborazione si cala a meraviglia e diventerà il fil rouge della manifestazione; le aziende espositrici creeranno sinergie tra loro e con i ristoratori per fornire anche nuove chiavi di lettura del settore.
Le previsioni parlano di circa 2500 operatori che parteciperanno all’evento, un numero importante considerando che i clienti di Bergel+ sono 1.500.
 

Dove e come lavora Bergel+
La sede centrale di Bergel+ è a Zanica, in provincia di Bergamo, dove c’è il magazzino con circa 6.000 referenze per tutto quello che serve alla ristorazione: ittico fresco e surgelato, carne, grocery, salumi, formaggi, vino e bevande, surgelati, latticini, gelati e prodotti no food. Un’altra sede è presso il mercato ittico di Milano e, inoltre, l’azienda ha preso in gestione la storica Pescheria ossi di Bergamo.
Le aree geografiche in cui operano i 26 agenti di vendita e i due specialist di prodotto, coordinati da due capiarea, sono le province di Bergamo, Brescia, Milano, Monza-Brianza, Varese, Lodi, Pavia e Cremona.
Un mestiere, quello del distributore, che sta cambiando al pari delle esigenze della ristorazione; infatti oggi l’agente di vendita deve vestire anche i panni del consulente, conoscere la tipologia del ristorante, affrontare i bisogni di un personale nuovo e giovane che chiede consigli, saper costruire il menu insieme al ristoratore. Un trend che a Bergel+EXPO si presenterà in tutta la sua potenza.



Luigi Franchi


 

 

 

Condividi