Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Bernardini Gastone, l’essenza della norcineria e del pesce

30/01/2024

Bernardini Gastone, l’essenza della norcineria e del pesce

Ogni prodotto una storia, dietro un’azienda moderna. Un nome legato alla norcineria da 150 anni e un patrimonio d’esperienza per una produzione d’eccellenza nel mondo degli affumicati di pesce

 

Si rifà alla tradizione gastronomica toscana l’attività di Bernardini Gastone, realtà imprenditoriale specializzata in eccellenze della norcineria e attiva sul mercato nazionale con una vasta gamma di prodotti dedicati al canale horeca così come al consumer. 

Le materie prime di pregio, selezionate e scelte, vengono trasformate con cura artigianale in uno stabilimento moderno, strutturato con laboratori all’avanguardia grazie ad attrezzature tecnologicamente avanzate, e stagionate lentamente al naturale fino ad ottenere prodotti di elevato valore organolettico e qualitativo. 

Due linee, due eccellenze

Carni e pesci: la produzione di Bernardino Gastone si sviluppa intorno a questi due rami dell’alimentazione per articolarsi in una gamma vasta di prelibatezze studiate prevalentemente per il mondo della ristorazione, sempre alla ricerca di eccellenze che possano fornire oltre alla qualità intrinseca del prodotto anche quel plus di servizio indispensabile nell’organizzazione contemporanea di un’attività di somministrazione. 

Oltre al processo di lavorazione sottoposto a rigorose verifiche di produzione, le confezioni, infatti, sono pensate per una gestione pratica delle scorte e un rigoroso controllo del food cost allo scopo di andare incontro alle esigenze del mondo della ristorazione, in continua evoluzione per intercettare i mutamenti nelle abitudini alimentari dei consumatori, sempre più orientati al consumo fuori casa.

Alla base la scelta delle materie prime, poi il processo produttivo forte di rigorosi protocolli di sicurezza alimentare.

  • Le carni - vengono lavorate in punta di coltello, insaporite con erbe aromatiche e stagionate al naturale. 
  • Il pesce abbattuto viene sottoposto a salagione e aromatizzazione attraverso lavorazione a mano e tecnica tramandata di generazione in generazione, con sapienza e competenza, affumicato attraverso la combustione di legni pregiati di faggio.
Salmone norvegeseSalmone norvegese

L’origine delle materie prime è accuratamente definita; le carni di manzo, tacchino, oca oppure di selvaggina diventano prodotti unici. La prosciutteria di selvaggina - cinghiale, cervo, alce, daino, capriolo, capra e agnello - nasce dal rispetto di tradizioni centenarie; le specialità di black angus dai tagli migliori secondo le norme dell’alta gastronomia. Anche il suino, abitualmente considerato di minor pregio, per Bernardini Gastone mantiene la sua nobiltà e il prosciutto di cinta senese, solo per fare un esempio, ne è l’emblema. Oppure il tacchino, leggero e gustoso si traduce in prelibatezze molto apprezzate.

Il pesce è lavorato con esperienza e scrupolosità al fine di garantire massima sicurezza e gusto.

I salmoni provengono dai fiordi norvegesi, il tonno lavorato a mano delicatamente per mantenere le sue proprietà nutrizionali. La gamma comprende anche il pesce spada leggermente salato e affumicato e un assortimento interessante di baccalà, storione, polpo, butterfish e cernia, dedicati ai consumatori più esigenti e raffinati. 

La carne, una sinfonia di prelibatezze

La fesa marinata di Black Angus Bernardini Gastone, tagliata in punta coltello, nasce dai migliori tagli bovini da capi alimentati pascolando allo stato brado in modo sano e controllato. Le peculiarità della carne di razza Black Angus vengono esaltate da una sapiente lavorazione, e da una lunga marinatura con una miscela di erbe aromatiche e spezie. È ottimo da gustare al naturale o con un leggero condimento.

La lavorazione, la marinatura e la lenta affumicatura naturale con legno di faggio rendono le fette di black angus affumicato un prodotto irresistibile. Così come la tartare costituisce una pietanza già pronta adatta per ogni occasione; si può servire tal quale, oppure condire a piacere.

Il lardo di Pata Negra Bernardini Gastone, ottenuto esclusivamente da suini di razza iberica 100% belota, allevati allo stato brado in boschi di querce e sugheri e nutriti essenzialmente con ghiande ed erba viene prelevato dai capi e sottoposto a un’accurata aromatizzazione e una lunga stagionatura, che rendono il prodotto ricco in profumo e gusto. Ottimo per preparare crostini, pizze gourmet e focacce, da proporre da solo o in abbinamento a granella di frutta secca e miele.

Pesce spadaPesce spada

La selvaggina, sfumature raffinate

Il rigoroso rispetto delle pratiche tradizionali è il segreto del prosciutto di cervo Bernardini Gastone, ottenuto da cosce selezionate, marinate, salate a secco e profumate con erbe aromatiche di montagna, ideale per chi ama i prodotti non convenzionali ma anche per chi vuole avvicinarsi alle carni più particolari. 

Salame, arrosto e prosciutto di cervo formano una trilogia in grado di avvicinare alla carne di cervo i palati più curiosi e conquistare gli amanti della selvaggina. Ottenuto da carne di cervo accuratamente selezionata e lavorata nel rispetto di ricette tradizionali, il gran mix di cervo è perfetto per proporre degustazioni memorabili o ideare ricette inusuali.

I profumi inconfondibili del sottobosco si ritrovano nel prosciutto di cinghiale che si distingue per il sapore autentico e la qualità della fetta, sempre morbida e compatta. È un prodotto magro, una buona fonte di proteine, ferro e potassio, perfetto per chi deve seguire una dieta ipocalorica. Ottimo per comporre taglieri, farcire panini, preparare involtini.

Salame, arrosto e prosciutto di cinghiale: il gran mix di cinghiale è perfetto per proporre degustazioni originali e comporre insolite farciture.

Petto dPetto d'oca

Il pesce: il gusto più alto sul livello del mare
Carpaccio e tartare per una dieta ricca ed equilibrata. Il pesce spada ne è il protagonista. Altamente proteico e povero di grassi offre tutto il sapore di una delle carni più pregiate del mare. Il carpaccio e la tartare si ricavano dalle parti più nobili del pesce.

Ricco di fragranza e sapore, il pesce spada è ideale per antipasti gustosi e delicati. 

Le tartare, di pesce spada o di tonno, sono lavorate con maestria e tagliate al coltello per una ricetta delicata e gustosa che utilizza ingredienti selezionati. Costituiscono un piatto delicato da consumare fresco grazie al procedimento di abbattitura, a cui viene sottoposto.  

Per gli affezionati al gusto dei mari del nord e gli amanti della raffinatezza, il bacalau ottenuto con le carni bianche del merluzzo impreziosite da una leggera affumicatura naturale con legno di faggio e tagliate in fette leggerissime. 

A completare l’assortimento, il carpaccio di polpo, sottili fette di polpi selezionati, bolliti e pressati per un piatto fresco e prelibato. 

a cura di

Marina Caccialanza

Milanese, un passato come traduttrice, un presente come giornalista esperta di food&beverage e autrice di libri di gastronomia.
Condividi