Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Cronache dall’assemblea nazionale della FIC

13/05/2025

Cronache dall’assemblea nazionale della FIC

A metà aprile a Milano sono arrivati cuochi da ogni parte d’Italia e del mondo per incontrarsi all’assemblea nazionale della FIC, Federazione Italiana Cuochi, la più grande associazione di settore con circa 16.000 iscritti.

Ospitati nel palazzo della Regione Lombardia, per due giorni, hanno affrontato temi importanti che sono al centro delle rivendicazioni portate avanti dall’associazione presieduta da Rocco Pozzulo.

In particolare il dibattito si è concentrato su aspetti pregnanti per la professione di cuoco: la formazione, la certificazione del cuoco e l’inserimento tra i lavori usuranti.

Su quest’ultimo tema è stato proiettato un video molto chiaro ed esplicativo di come questa sia una tra le professioni più faticose che esistano oggi.

 

L’intervento del presidente Rocco Pozzulo

“Siamo tanti, vedere le vostre bianche toques è uno spettacolo vero e io sono orgoglioso di essere il vostro presidente. Quello appena trascorso è stato un anno positivo, abbiamo realizzato molte iniziative in ogni parte d’Italia, le delegazioni provinciali e regionali sono state attive in diversi settori: formazione, concorsi, iniziative promozionali come le fiere ci hanno visto sempre presenti nel contribuire a dare valore alla cucina italiana. La Federazione Italiana Cuochi è stata tra i primi promotori della candidatura della cucina italiana come patrimonio Unesco, iniziativa che darà ancora maggiore lustro alla cultura enogastronomica italiana e alla dieta mediterranea, universalmente riconosciuta come stile di vita più sano al mondo. Abbiamo raccolto successi straordinari nei concorsi internazionali come la Catering Cup a Lione dove abbiamo conquistato la medaglia d’argento, grazie al candidato Andrea Monastero e al commis Federico Corsi, allenati dal coach Andrea Mantovanelli, veterano della gara nel corso degli anni. Una squadra targata Cuochi Veronesi Fic e Federazione Italiana Cuochi, che ha goduto dall’inizio di tutto il supporto necessario da parte dell’associazione. Al Global Chefs Challenge 2024 di Singapore abbiamo collezionato tre medaglie d’Oro e tre premi assoluti per le tre categorie in gara, la NIC – Nazionale Italiana Cuochi, squadra guidata dal general manager Gianluca Tomasi raggiunge i risultati più alti di sempre. Non solo tre medaglie d’oro, una per ciascuna categoria: il Team della Nazionale Italiana Cuochi ha conquistato anche tre preziose coppe, con il Primo posto assoluto per la categoria Pastry, il Secondo per la categoria Chef Challenge (cucina senior) e Terzo per la categoria Young (cucina junior). Sono questi gli straordinari risultati del team Azzurro a Singapore 2024, che porta a casa il punteggio più alto di tutti i Paesi in gara. Per non parlare dello straordinario successo dei Campionati Italiani di cucina che abbiamo tenuto a Rimini Fiera, in occasione di Beer&Food Attraction, dove sono convenuti, come oggi, cuochi da tutta l’Italia. I campionati rappresentano l'evento più importante della nostra federazione, in termini di risorse umane, con numeri che sono sempre più elevati, quasi 2.000 partecipanti visitatori tra i nostri soci, più di 600 concorrenti, un incontro che serve a rafforzare lo spirito identitario dell’appartenenza alla FIC.

Cronache dall’assemblea nazionale della FIC

Perché facciamo i concorsi? Perché sono occasioni importanti di formazione e perché legano tra loro cuochi provenienti dai diversi territori italiani che tengono alta la cultura gastronomica del nostro Paese. Non dimentichiamoci mai che la gastronomia è cultura, è racconto di un territorio, delle persone che lo abitano, della straordinaria biodiversità del nostro Paese. È per questo che dobbiamo portare fino in fondo la nostra proposta di certificazione della professione del cuoco, non possiamo più permetterci di aprire le cucine al primo che passa. Abbiamo realizzato la Festa del Cuoco a Bologna a metà ottobre per celebrare questa ricorrenza del lavoro e della buona tavola, senza mai dimenticare, la solidarietà verso i meno fortunati, quella fatta in silenzio e senza sventolarne il vessillo. Del resto, anche se a volte è un po’ più faticoso, abbiamo dimostrato, in moltissime occasioni, cosa sappiamo fare in cucina nelle situazioni di emergenza intervenendo con il nostro dipartimento Solidarietà Emergenze che, dal 2016, danno il loro contributo in maniera tutt’altro che amatoriale dopo una formazione specifica per gestire situazioni di calamità.

Nell’ottobre scorso a Singapore si è svolto anche il congresso di WorldChefs, di cui siamo parte integrante, e hanno affidato a me, ma sarà un incarico che gestiremo come federazione, il ruolo di sviluppo del marketing, così come lo facciamo alla FIC. E qui, ne approfitto, voglio rivolgere un sincero e sentito ringraziamento a tutte le aziende e gruppi che ci sostengono, con i quali sviluppiamo importanti progetti di marketing e di formazione. 

Ricordiamo quello che fa la federazione sui prodotti, abbiamo creato questa nuova linea che è la linea AddensaMI, le risorse economiche che avremo da questa linea saranno utilizzate sia per il team della Nazione Italiana come per l'Università. Vi dico la novità di quest'anno, quale sarà? La linea AddensaMI sarà distribuita, in esclusiva, da Barilla che ha valutato positivamente il nostro modo di operare, quindi il prodotto sarà presente tra distributori e clienti diretti in 2500 punti.

Infine parliamo di formazione, il nostro responsabile, Giovanni Guadagno, ha elaborato dei format di alta formazione che possono essere utilizzati da tutti voi, nelle vostre sedi provinciali o regionali. Abbiamo accettato questa proposta e Giovanni Guadagno ha creato uno disciplinare e abbiamo messo in campo anche questa nuova azione, per facilitare e fare emergere nuove figure. 

Ogni associazione, infatti, deve pensare al cambio generazionale e ho visto, con soddisfazione, che molte delegazioni provinciali e regionali hanno in progetto di coinvolgere delegati giovani.

Da ultimo una parola sul bilancio che andremo a votare: esso ha un attivo di 20.000 euro e un aumento dello stato patrimoniale di circa 100.000 euro.

Sono segnali positivi e, per questo, voglio ringraziare tutti voi che con il vostro agire volontario contribuite al successo della Federazione Italiana Cuochi.

Condividi