Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Dalla terra alla tavola

31/10/2023

Dalla terra alla tavola

Con un fatturato che supera i 300 milioni di euro e una movimentazione annuale di più di 35 milioni di chilogrammi di burro e formaggi, la Zarpellon si può considerare a buon diritto una delle realtà più importanti nel settore caseario a livello nazionale. La filosofia dell’azienda fondata nel 1935 da Giuseppe Zarpellon è da sempre quella di operare ponendo particolare attenzione alla qualità dei prodotti e all’innovazione dei processi, cercando di soddisfare le necessità crescenti e sempre più diversificate della clientela. 

Il core business è rappresentato dalla produzione di 

  • Grana Padano Dop, 
  • Parmigiano Reggiano Dop 
  • e burro,

ma l’azienda è anche una delle maggiori importatrici di prodotti caseari da tutta Europa. Tra formaggi italiani ed esteri, la proposta di Zarpellon è molto vasta e comprende sia forme intere sia porzionate e confezionate nelle pezzature richieste: 
 

Dalla terra alla tavola
  • Montasio Dop, 
  • Asiago Dop, 
  • Provolone Valpadana, 
  • Pecorino Dop, 
  • Caciotta, 
  • Gorgonzola Dop, 
  • Emmenthal bavarese, 
  • Emmentaler Switzerland, 
  • Gouda, 
  • Brie, Fontal, 
  • Edamer 
  • e Maasdam. 

Senza dimenticare, poi, i formaggi grattugiati e la mozzarella per pizza, disponibile in tre formati: filone, cubettata e julienne.

Dalla terra alla tavola

I siti produttivi

La sede commerciale e amministrativa della società si trova a Romano d’Ezzelino (VI), ma il suo cuore pulsante è rappresentato dai due stabilimenti produttivi: il caseificio di Camisano Vicentino (VI), che lavora quotidianamente 180mila litri di latte (conferito da aziende agricole abilitate), per una produzione annua di circa 90mila forme di Grana Padano casello VI611, e la sede di Busseto (PR), dove viene trasformato un volume giornaliero di 37mila litri di latte, per una produzione annua di circa 30mila forme di Parmigiano Reggiano matricola 2398. Da queste lavorazioni derivano poi gli oltre 3 milioni di kg di burro prodotti ogni anno con la panna da affioramento. 

 

Un’azienda in continuo sviluppo

La costante crescita dell’azienda nel panorama nazionale ed estero impone continui investimenti, con un’attenzione particolare alla sostenibilità delle lavorazioni ed al loro impatto ambientale. 

Nel corso del 2022 è stato potenziato lo stabilimento produttivo di Camisano Vicentino (VI) con nuove linee di grattugia e confezionamento del Grana Padano, ed è stata ultimata anche l’espansione della linea di produzione del burro con panna da affioramento. Quest’anno, invece, è stata completata la nuova linea di lavorazione della mozzarella per pizza nei tre formati filone, cubetti e julienne. Inoltre, in tema di sostenibilità ambientale, nel 2023 è stato avviato e completato con ottimi risultati un particolare sistema di recupero del calore generato dal processo di raffreddamento del siero che permette di riscaldare il latte in entrata per prepararlo alla lavorazione nelle caldere in rame per la produzione del Grana Padano, ottenendo così un importante risparmio energetico.

A Busseto (PR), all’interno della zona di produzione del Parmigiano Reggiano Dop, è in via di realizzazione un ampliamento di ben 3.000 m2 che consentirà di aumentare la capacità produttiva dello stabilimento del 30%.

Nel 2022, a Romano d’Ezzelino (VI) è stata installata una nuova linea di produzione di sacchetti e bustine di formaggio grattugiato nel pratico formato Doypack, una tipologia di imballaggio stand-up che può essere realizzato in mono-materiale, quindi con un minor utilizzo di materie plastiche, rendendole di fatto anche riciclabili.

Quest’anno, invece, è stata sostituita e implementata la linea di confezionamento flow-pack. Questo tipo di confezione ha diversi vantaggi:

  • richiede meno energia rispetto ai metodi di packaging più tradizionali, oltre a richiedere minori quantità di materiali per l’imballaggio;
  • aumenta l'efficienza della produzione, riducendo i tempi di imballaggio e migliorando l'automazione del processo di confezionamento; 
  • hanno un minor impatto ambientale in quanto gli imballaggi utilizzati per confezionare i prodotti sono facilmente smaltibili e riciclabili rispetto ai packaging più spessi.

Nel corso del 2023, poi, sono proseguiti i lavori di installazione del sistema fotovoltaico in tutte le aree utilizzabili degli stabilimenti di Camisano Vicentino (VI) e di Romano d’Ezzelino (VI), raggiungendo così una potenza totale di ben 1.400 kW.

 

Sede

Via San Giovanni Battista de la Salle 6, 36060 Romano d’Ezzelino (VI)

info@zarpellon.it 

www.zarpellon.it

 

Stabilimento produttivo Grana Padano e burro

Via Badia 131/A, 36043 Camisano Vicentino (VI)

 

Stabilimento produttivo Parmigiano Reggiano

Loc. Roncole Verdi 5, 43011 Busseto (PR)

Condividi