Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

FOODART, il menù del futuro

31/08/2023

FOODART, il menù del futuro

Il progetto formativo 2023 di Unilever Food Solutions prevede nuovi temi, collaborazioni con chef stellati e format diversi, fruibili live on demand

Ogni giorno Unilever Food Solutions affianca gli Chef nel loro lavoro, li ispira nelle loro creazioni e contribuisce al loro costante aggiornamento professionale, coerentemente con la sua missione: “Support, Inspire, Progress”.
Unilever Food Solutions pensa, produce e propone al mondo della ristorazione prodotti innovativi ad alto valore aggiunto e sviluppa soluzioni efficaci, sicure e su misura con un’attenzione costante alla qualità e alla sostenibilità delle materie prime.
Leader mondiale di prodotti alimentari per gli Chef, opera in Italia e in altri 65 Paesi nei 5 continenti. Il suo ruolo è quello di esploratore e precursore, ma anche di garante di conoscenze ed esperienze sviluppate in tanti anni di presenza sul mercato ai massimi livelli, con un occhio sempre attento ai trend del mercato del fuori casa e all’evoluzione del gusto.
Tra i marchi Unilever Food Solutions presenti nelle cucine professionali italiane: Knorr Professional, The Vegetarian Butcher, Maizena, Carte d'Or Professional, Pfanni, Calvé, Hellmann’s. 

Le tendenze del Menù del Futuro

Unilever Food Solutions ha recentemente pubblicato il Future Menu Trends Report 2023, sviluppato in collaborazione con oltre 1.600 chef di 25 paesi nel mondo, dal quale sono emerse 8 tendenze globali. Tra queste, “Tradizione Moderna” e “Cucina Sostenibile” sono state evidenziate come rilevanti per l’Italia e su queste è stato costruito il progetto formativo FOODART – Il Menù del Futuro.

  • Tradizione Moderna: il cliente di oggi è evoluto e predisposto alla sperimentazione, desidera mangiare bene, è curioso e si appassiona al racconto di come è stato ideato un piatto, cosa c’è dietro la preparazione di una ricetta e a quale tradizione appartiene. Partendo dalla cultura gastronomica lo chef ha il compito di reinterpretarla e proporla in chiave nuova, è il racconto della memoria del gusto in una costante evoluzione di profumi, sapori, consistenze e forme, di ingredienti e tecniche, che fondendosi tra loro si trasformano in nuove combinazioni sensoriali; è rispettosa (re)invenzione. 
  • Cucina Sostenibile: nasce dalla consapevolezza che lo chef è sempre più spesso chiamato a svolgere il ruolo di garante della sostenibilità in cucina, caratterizzata da comportamenti consapevoli e responsabili che aiutano a comprendere quali sono le conseguenze che possono originarsi dalle scelte prese, la loro ricaduta economica e il loro impatto ambientale e sociale. Ideare una ricetta e realizzare un piatto senza sprecare nulla, utilizzando ad esempio parti animali e vegetali una volta considerate scarti, richiede una nuova visione di cucina, capace di tenere saldamente ancorato il legame con il territorio e le tradizioni nel pieno rispetto dei sapori.
Giuseppe BuscicchioGiuseppe Buscicchio

Il menù del futuro e gli chef stellati – il progetto FOODART

Arricchito quest’anno di molte novità, FOODART esplora i bisogni e le sfide future dello chef e fornisce soluzioni e strumenti per affrontarle con successo, anche con la collaborazione di esperti del settore e chef stellati. 6 i grandi nomi di quest’anno: Chicco e Bobo Cerea, Tommaso Foglia, Roberta Merolli, Diego Rossi e Giovanni Solofra, oltre a Pierluca Ardito, Chef e Team Coach della Nazionale Italiana Cuochi e Giuseppe Buscicchio, Executive Chef Unilever Food Solutions.
Tutti gli argomenti sono declinati nel libro FOODART – Il Menù del Futuro, ricco di spunti e ispirazioni, scaricabile dal sito www.unileverfoodsolutions.it, e attraverso due differenti format che vedono il coinvolgimento dei grandi chef stellati:

  1. FOODART “A casa di …”. 6 eventi in livestreaming in diretta dalle cucine degli stellati. Gli chef interpretano la propria personale idea di “Tradizione Moderna” e di “Cucina Sostenibile” con la realizzazione di ricette originali e la chiacchierata con il giornalista, scrittore e sommelier Antonio Iacona e l’Executive Chef Unilever Food Solutions Giuseppe Buscicchio. 
  2. FOODART “A tu per tu con …”. 12 webinar live e on demand di 30 minuti durante i quali gli chef raccontano con le loro ricette e in un'intervista inedita con il giornalista enogastronomico Giuseppe Gaspari, tecniche e segreti della “Tradizione Moderna” e della “Cucina Sostenibile”. In conclusione Giuseppe Buscicchio, Executive Chef Unilever Food Solutions, da oltre 25 anni membro della Federazione Italiana Cuochi, affiancato dal giornalista, scrittore e sommelier Antonio Iacona, risponde alle domande dei partecipanti al webinar. 
Variazione di fragole, mousse, geleè e polvere con sablè di frolla, frangipane, crema pasticcera, lemon curd e menta frescaVariazione di fragole, mousse, geleè e polvere con sablè di frolla, frangipane, crema pasticcera, lemon curd e menta fresca

I prossimi appuntamenti del progetto FOODART – Il Menù del Futuro

Il progetto FOODART è realizzato in partnership con Federazione Italiana Cuochi, che da anni affianca Unilever Food Solutions nello sviluppo di proposte formative innovative.
Gli appuntamenti con FOODART – Il Menù del Futuro riprendono a settembre, dopo la pausa estiva.
Due gli appuntamenti FOODART “A casa di …”. 

  • 24 Ottobre con Chicco e Bobo Cerea, Chef del ristorante 3 Stelle Michelin “Da Vittorio” a Brusaporto in provincia di Bergamo.
  • 21 Novembre con Roberta Merolli, Pastry Chef del Ristorante 2 Stelle Michelin “Tre Olivi” di Paestum. 

Sette gli appuntamenti FOODART “A tu per tu con …”. 

  • 12 settembre con Tommaso Foglia, Pastry Chef, già 1 Stella Michelin, giudice di Bake off Italia e Cake Star – Pasticcerie in sfida.
  • 19 settembre con Chicco e Bobo Cerea, Chef del ristorante 3 Stelle Michelin “Da Vittorio” a Brusaporto in provincia di Bergamo.
  • 26 settembre con Roberta Merolli, Pastry Chef del Ristorante 2 Stelle Michelin “Tre Olivi” di Paestum. 
  • 3 ottobre con Pierluca Ardito, Chef e Team Coach della Nazionale Italiana Cuochi.
  • 12 ottobre con Diego Rossi, Chef della Trattoria Trippa di Milano.
  • 7 novembre con Tommaso Foglia, Pastry Chef, già 1 Stella Michelin, giudice di Bake off Italia e Cake Star – Pasticcerie in sfida.
  • 28 novembre con Giovanni Solofra, Chef del ristorante 2 Stelle Michelin “Tre Olivi” di Paestum.   e qui:
Condividi