Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Il buongiorno si vede su web e social

25/01/2023

Quella colazione dimenticata su web e social. Come dare valore a un servizio che sempre più è determinante nella fase di scelta dell’hotel.

Se vi chiedessimo quali sono i punti di forza dell’hotel, certamente in molti risponderebbero che uno di questi è il breakfast. Che, non dimentichiamolo, è anche uno dei fattori che determinano la scelta del soggiorno da parte degli ospiti. Nonostante questo, la colazione è spesso sottovalutata nella promozione dell’albergo. Ma se si tratta di uno dei servizi più ricercati, recensiti e determinanti nella scelta, perché non darle la giusta visibilità online?

La maggior parte dei siti degli hotel relegano il breakfast a una semplice voce nell’elenco servizi. Al massimo si limitano a mostrare foto di brioches e caffè. Molto raramente la colazione ha diritto a una voce di menù e a una pagina tutta sua. Dopo aver allestito il buffet, organizzate un servizio fotografico che valorizzi al massimo colori, ricchezza, varietà e artigianalità del vostro breakfast, pubblicate le foto su una pagina del sito che sarà dedicata esclusivamente a questo servizio e descrivete con cura i dettagli e le caratteristiche dei prodotti. Mettete un link alla pagina nelle email di preventivo, per mostrare ai potenziali clienti il vostro bellissimo breakfast. La comunicazione dovrà far venire l’acquolina in bocca agli utenti e sarà molto utile a promuovere e a vendere meglio l’hotel. Immagini ad alta definizione, testi persuasive, design accattivante (senza dimenticare l’usabilità!) e dal sito web sprigionerà tutto il profumo di una buona colazione.

E dopo aver scattato mille foto all’allestimento e ai prodotti, non vi resta che condividerle sui social. Inserite la voce breakfast al calendario editoriale dedicato alle pubblicazioni periodiche su Facebook, Instagram e su tutti i social in cui siete presenti con un account aziendale: fate in modo che le immagini della colazione diventino un goloso appuntamento per tutti i vostri follower! Chi è già stato vostro ospite sarà affascinato da un efficace effetto nostalgia, ricordando le meravigliose colazioni in hotel. Chi non ha mai soggiornato da voi, sarà invogliato a farlo. Oltre al fatto di avere la possibilità di comunicare valori come artigianalità, homemade e di raccontare a tutti con quanta cura preparate i vostri prodotti.

Una raccomandazione: le foto devono essere veramente “golose”. Valorizzatele con filtri (con attenzione a non alterarne troppo le caratteristiche cromatiche) e inquadrature particolari, descrizioni a effetto e… con gli hashtag giusti! Gli amanti del breakfast, cliccando sugli hashtag specifici, potranno vedere le vostre immagini. A loro volta, gli ospiti saranno incentivati a fotografare e a utilizzare i vostri hashtag, facendovi così un’ottima e gratuita pubblicità. Ma oltre agli hashtag ufficiali dell’hotel, quali sono i più indicate da utilizzare quando si parla di breakfast?

  • Potete inserire tutti gli hashtag del mondo, ma se non vi localizzate sarà tutto completamente inutile. Non solo: inserendo l’hashtag della città i vostri contributi si renderanno visibili all’interno di conversazioni in cui altri utenti stanno parlando proprio di eventi e cose da fare nella vostra zona.
  • #breakfast potrebbe sembrare un hashtag troppo generico e ridondante, dal momento che probabilmente state postando proprio dal profilo aziendale dell’hotel, ma è invece molto utile per chi sta cercando una struttura che si differenzi per la colazione nella vostra zona. Utilizzando quindi #breakfast + #yourcity, i vostri contenuti avranno maggiori probabilità di apparire tra i risultati di ricerca.
  • I clienti stanno diventando sempre più consapevoli e attenti alla provenienza del cibo. Se tra i vostri ingredienti sono presenti presidi Slow Food, alimenti dop e e cibi della tradizione locale, non esitate a comunicarlo con un apposito hashtag legato al local food.
  • Le esigenze dei clienti sono sempre più specifiche. Mentre vanno diffondendosi stili di vita vegetariani e vegani, sono purtroppo in costante aumento problematiche legate alle intolleranze alimentari. Se il vostro breakfast propone anche menù attenti alle esigenze di queste e altre nicchie, è importante utilizzare l’hashtag che informi i potenziali clienti circa questa possibilità, dal momento che per molti rappresentano condizioni necessarie e imprescindibili nella scelta dell’hotel.

In ultima analisi, avete mai pensato di dedicare campagne social o Google Ads proprio alla colazione?
Noi abbiamo raccolto un po’ dei dati sul breakfast rilasciati da Hotel.info che mostrano le ultime tendenze e le preferenze di ospiti da tutto il mondo. Su un campione di 1200 intervistati, alla domanda “Quanto è importante per te la colazione in hotel?” L’83% ha risposto che è molto importante. Il 91% preferisce consumare il primo pasto della giornata direttamente in hotel piuttosto che in altri locali. Allora perché non farne un punto di forza? Quelle legate al breakfast sono tendenzialmente keywords con alti volumi di ricerca ma bassa competitività. Questo significa che le vostre campagne potrebbero essere molto performanti e, allo stesso tempo, convenienti.

Condividi