Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Il meglio per i professionisti dell’arte bianca

14/04/2025

Il meglio per i professionisti dell’arte bianca

Quando realtà eccellenti come Molino Dallagiovanna, dal 1832 a Gragnano Trebbiense in provincia di Piacenza punto di riferimento per il mondo molitorio, e Cateringross, il primo gruppo cooperativo di distribuzione nel canale ho.re.ca in Italia, si incontrano non possono che nascere iniziative meritevoli di attenzione. È il caso di DoGusto, la linea di prodotti di alta qualità realizzati a marchio dalle migliori aziende produttrici italiane. 

Molino Dallagiovanna ha sviluppato infatti, per il marchio DoGusto, nove referenze. 

Disponibili in formato da 10 kg troviamo: 

  • le tipo 0 con germe di grano Verde, Azzurra e Rossa per pizze; 
  • la tipo 1, sempre con germe di grano, ideale per il rinfresco del lievito, la preparazione di qualsiasi tipo di pane, pizze e focacce a media lievitazione, pasta sfoglia, croissant, veneziane, pasta fresca; 
  • la tipo 00 Spolvero per spolvero e gnocchi. 

Completano la gamma altri quattro prodotti, tutti in formato da 5 kg: 

  • Dogusto per Pasta, 
  • Dogusto per Pane 
  • e le due referenze Lievitati e Frolla specifiche per pasticceria.

Le farine Dogusto nascono dal processo produttivo unico di Molino Dallagiovanna, che si distingue per il lavaggio del grano, fase fondamentale per ottenere un prodotto puro e di qualità, e per una macinazione lenta che preserva tutte le proprietà organolettiche. 

Inoltre, le farine Dogusto sono principalmente con germe di grano, elemento essenziale per conferire agli impasti un gusto più ricco e una croccantezza superiore.

Il team Molino Dallagiovanna a Sigep World 2025Il team Molino Dallagiovanna a Sigep World 2025

Molino Dallagiovanna, farine superiori
È una storia che inizia nel lontano ‘800 quella di Molino Dallagiovanna, oggi alla sesta generazione della famiglia. Una storia che continua, attraverso quasi duecento anni di grandi trasformazioni.
I punti di forza dell’azienda sono l’accurata selezione dei migliori grani, il lavaggio del grano - unico grande molino in Italia ad effettuare ancora questo passaggio fondamentale per una pulizia ottimale e una bagnatura omogenea del grano-, la macinazione lenta e delicata nel rispetto delle componenti organolettiche del chicco e la continua innovazione.
In quasi duecento anni, il Molino si è evoluto ed è cresciuto fino a diventare una delle realtà più produttive del settore molitorio, in grado di esportare in 67 Paesi nel mondo i valori e l’eccellenza alimentare italiana. Nel 2021 è stata inaugurata una filiale negli USA.
Molino Dallagiovanna offre oltre 450 tipologie di farine, da quelle tradizionali per pane, pizza, pasta e dolci alle linee senza glutine e lattosio.
Tra le novità più recenti leDivine, farine da grano italiano, Uniqua, la linea di farine multiuso per soddisfare il desiderio di gusto e benessere, che nel 2025 celebra i 10 anni dalla sua nascita con la Purple Edition, le Miscele Oltregrano, sviluppate per garantire facilità d’utilizzo, unicità e ottime performance in cottura e le farine su misura, come DoGusto.
Infine, nel 2023, Molino Dallagiovanna ha lanciato PH4, la linea di lieviti naturali, attivi e inattivi, con la quale l’azienda emiliana ha arricchito e completato la sua offerta ai professionisti dell’arte bianca per realizzare l’impasto perfetto.

La sede Molino Dallagiovanna sedeLa sede Molino Dallagiovanna sede
Un impianto di produzioneUn impianto di produzione
Paolo Sabrina e Pierluigi Dallagiovanna durante la celebrazione dei 10 anni UNIQUAPaolo Sabrina e Pierluigi Dallagiovanna durante la celebrazione dei 10 anni UNIQUA

Ogni lavorazione, la sua farina
I professionisti sanno che scegliere la farina giusta per l’utilizzo che si vuole fare è fondamentale per la riuscita del prodotto finito. Ogni farina ha le sue specificità e caratteristiche organolettiche. Nel caso della pizza per esempio oltre alle tradizionali farine tipo 00 e 0 a forza crescente e la linea di farine Nobilgrano con germe di grano, Molino Dallagiovanna propone la linea laNapoletana: laNapoletana di tipo 00, laNapoletana 2.0 e la laNapoletana 2.0 Plus di tipo 0, sviluppata per offrire al pizzaiolo la ricetta perfetta per impasti innovativi e ricchi di gusto, in grado di esaltare al massimo le eccellenze della Pizza Napoletana - una pizza dal cornicione ancora più sviluppato e dorato, una pasta più alveolata, morbida ed elastica e il gusto di ingredienti unici, come il pomodoro, la mozzarella e l’olio d’oliva.
Al mondo della pasticceria, settore nel quale Molino Dallagiovanna è leader, l’azienda molitoria piacentina propone la linea leDolcissime, composta da 8 referenze per soddisfare tutte le esigenze di impasto della pasticceria contemporanea: referenze sviluppate in collaborazione con pasticceri di fama come Achille Zoia e Iginio Massari.
Per chi si cimenta con la produzione di pane il molino suggerisce la miscela speciale ilContadino, che fa parte di Oltregrano, la linea di miscele professionali studiate e bilanciate dai maestri e tecnici dell’Arte Bianca.
Anche la pasta richiede una farina apposita e Dallagiovanna risponde a questa esigenza con Pasta Fresca, una farina di grano tenero 00, bianchissima, con un valore di ceneri inferiore allo 0,40%: ideale per pasta fresca, anche ripiena, esalta il colore giallo della pasta all’uovo e la sfoglia che si ottiene è morbida, elastica e vellutata.
Infine Uniqua Viola, la nuova farina integrale di grano tenero con germe di grano, ottenuta dalla macinazione di grani naturalmente pigmentati e lavati, con la quale Molino Dallagiovanna celebra i 10 anni dalla nascita della linea Uniqua. Ricca di fibre e antiossidanti, è di media forza, ideale per pani rustici, focacce, pizze a media lievitazione, frolle, cakes e croissant dal gusto connotato e deciso e dal colore purpureo e violaceo. Disponibile in sacchi da 10 kg, pratici e facili da gestire e stoccare.

a cura di

Marina Caccialanza

Milanese, un passato come traduttrice, un presente come giornalista esperta di food&beverage e autrice di libri di gastronomia.
Condividi