Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

La Romagna dei ristoranti: storie di menu

13/09/2024

La Romagna dei ristoranti: storie di menu

Maurizio Campiverdi e Franco Chiarini, due appassionati collezionisti di menu, hanno dato vita a un volume frutto delle loro collezioni ma che si rivela pure uno straordinario lavoro di ricerca degli ultimi cento anni su come è cambiata la ristorazione in Romagna. È un libro di grande formato, realizzato in sole 800 copie numerate e firmate ma che si può richiedere direttamente agli autori.

Vedere i menu in francese dei primi anni del secolo scorso a cura del Grand Hotel di Rimini fino ai menu cartolina delle piccole pensioni romagnole, diventate un fenomeno di massa anche per la qualità casalinga dei loro piatti, è davvero un salto enorme ma che si lega in una dimensione, quella della Romagna, che del buon cibo ha fatto una bandiera.

“La cucina regionale non esiste. Lo ripeterò anche qui:  – scrive Massimo Montanari, storico dell’alimentazione nell’introduzione – la regione è entità politico-amministrativa, la cucina è fenomeno culturale. Le due cose non combaciano… Per questo mi piace introdurre un volume che parla di Romagna, una non regione”.

Con questa premessa inizia un viaggio originale, fatto di cultura molte volte popolare che non deve essere dimenticata. Un plauso, quindi, ai due autori.

 

La Romagna dei ristoranti: storie di menu

Maurizio Campiverdi, Franco Chiarini

Edizioni Moderna

Pagg. 143

Euro 32

Condividi