Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Masseria Salamina: relax, storia e buon cibo

03/07/2023

Masseria Salamina: relax, storia e buon cibo

Masseria Salamina nasce nel 1989 come azienda agricola e agriturismo. A pochi chilometri da Fasano in provincia di Brindisi, è un luogo affascinante che racchiude tra le sue mura secoli di storia e di vocazione all’agricoltura e li comunica presentandosi in una veste contemporanea orientata verso l’accoglienza e la convivialità.

La famiglia De Miccolis, titolare della struttura, si occupa di tutte le attività che vi si svolgono e che non si limitano all’accoglienza e alla ristorazione ma comprendono degustazioni guidate dei prodotti dell’azienda agricola, vocata al biologico, corsi di cucina amatoriali, laboratori didattici per far conoscere all’ospite le tradizioni e la cultura del territorio ed escursioni nella zona. Una vera e propria esperienza immersi nel contesto agricolo e storico del luogo. 

Qui, su 25 ettari dei 60 totali di terreno dell’azienda, si coltiva l’olivo e si produce olio extravergine di oliva; grazie alla ricchezza produttiva della zona si produce vino, si realizzano conserve di pomodoro, di ortaggi e di frutta, mandorle e prodotti cosmetici a base di olio evo; si mantiene la biodiversità delle colture e si sviluppa una ricettività sostenibile.

Completano l’offerta 20 camere accoglienti ricavate dagli ampi spazi un tempo dedicati alle stalle e ristrutturati con ogni comodità moderna, e un ristorante dal menù studiato per raccontare la storia del luogo, per trasmettere i valori delle sue genti avvolti dall’atmosfera magica della masseria: la sala interna era l’antico frantoio, la corte esterna il cuore pulsante del complesso architettonico, il patio un angolo raccolto e confortevole.

Ovunque aleggiano i profumi del Mediterraneo, la lavanda, l’origano, in un’atmosfera d’altri tempi che conquista col suo fascino discreto, elegante. 

“I nostri clienti sono prevalentemente stranieri – racconta Chiara De Miccolis – provenienti da tutto il mondo, dagli Stati Uniti, dall’Australia, dall’Europa naturalmente. La Puglia è una meta molto conosciuta all’estero e apprezzata perché qui ritrovano quell’atmosfera antica, rilassante e densa di storia e cultura che fa del nostro Paese un luogo iconico. Si respira il made in Italy circondati dalla natura, nel sole e col mare vicino. A loro piace soprattutto conoscere la gastronomia del posto e italiana in generale. La cucina, la dieta mediterranea, le specialità tipiche sono un’attrattiva. Naturalmente, Masseria Salamina è una meta molto richiesta anche dagli italiani per matrimoni o eventi aziendali, perché il luogo si presta, gli spazi sono particolarmente adatti, e siamo specializzati in questo tipo di attività, ma lo straniero in vacanza e in cerca di atmosfera non manca mai qui da noi e, da aprile a novembre, siamo sempre a disposizione per accompagnarli in questo viaggio sensoriale e culturale”. 

A pochi chilometri dal mare, immersi nella campagna ricca di vigneti e oliveti, con le colline alle spalle e il mare all’orizzonte, Masseria Salamina è in posizione strategica.

Come molte masserie del sud Italia, Masseria Salamina è stata un tempo una residenza nobiliare e le vestigia ancora si vedono e si riconoscono nelle sale affrescate, nell’architettura di pregio: vi si riconosce la tradizione storica della zona e la cultura del luogo.

Masseria Salamina: relax, storia e buon cibo

La cucina: di ispirazione tradizionale, aspira all’eleganza contemporanea 

Il ristorante è una caratteristica dall’identità definita. Aperto anche all’ospite esterno, principalmente a cena, propone una cucina orientata alla tradizione, realizzata con eleganza e contemporaneità. Le materie prime, di alta qualità, locali e stagionali, vengono lavorate dagli chef Piero Ferrara e Giovanni Palasciano con metodi, tecniche e creatività che puntano a valorizzarle. Mantenerne l’essenza e la tipicità è importante e l’ispirazione dei piatti è tradizionale ma non rustica, bensì curata e raffinata perché è altrettanto importante valorizzarne le peculiarità. 

Spiega Chiara De Miccolis: “La nostra cucina vuole ricordare la tradizione amplificandone le caratteristiche. I piatti iconici pugliesi non possono mancare, gli stranieri soprattutto se li aspettano – come non proporre le orecchiette, per esempio – ma vengono elaborati per dare loro un’identità precisa e, per questo, il menù cambia spesso nel rispetto delle stagioni, della disponibilità delle materie prime, che sono esclusivamente locali. Verdure dell’orto, formaggi e salumi di aziende agricole dei dintorni, tutto biologico perché è questa la nostra scelta di qualità. Facciamo in casa il pane, i gelati, i taralli, i dolci in un’ottica di genuinità e sostenibilità a cui non rinunciamo. È la nostra natura e la nostra personalità e vogliamo comunicarla ai nostri ospiti”. 

E così la pasta fresca, gli impasti salati come i taralli o i panzerotti, le infinite varietà di verdure dell’orto dalle fave alle cicorie e ai legumi, l’immancabile pesce – non dimentichiamo che siamo a pochi chilometri dal mare – diventano oggetto di degustazione e cultura, di piacere della tavola e esperienza emozionale, insegnano a scandire il tempo seguendo i ritmi della natura, apprezzando la genuinità delle materie prime guidati dall’esperienza degli chef, dall’ospitalità di Chiara, alla scoperta di un territorio straordinario come la Puglia. 

 

Masseria Salamina
Via Case Sparse, 4
72015 Pezze di Greco (BR)
Tel.  080 489 7307
www.masseriasalamina.com

a cura di

Marina Caccialanza

Milanese, un passato come traduttrice, un presente come giornalista esperta di food&beverage e autrice di libri di gastronomia.
Condividi